Attualità

Monsignor Ciro Miniero: «Il Cilento è un territorio martoriato»

«Il nostro è un territorio martoriato, il Governo faccia qualcosa»

Arturo Calabrese

13 Settembre 2016

«Il nostro è un territorio martoriato, il Governo faccia qualcosa»

I problemi che attanagliano il Cilento sono innumerevoli. Spopolamento dei piccoli centri, bassissima natalità, mancanza di posti di lavoro, strade dissestate e, ultimo ma non meno importante, il disastro della sanità sono le emergenze che bloccano un territorio e non danno possibilità di sviluppo. Sulla questione lancia il suo grido d’allarme anche il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania Ciro Miniero, intervenuto ad un incontro pubblico a Cannalonga. Lo fa con parole forti e decise, non lesinando accuse e inviti agli amministratori: «Il Cilento è un territorio martoriato – dice –  utilizzare parole come “difficoltà” è sbagliato. Dobbiamo piuttosto parlare di un vero e proprio massacro. Il non poter raggiungere il Cilento con agevolezza, il non poterlo percorrere a causa di strade a dir poco dissestate sono sinonimi di abbandono del territorio. In questi bellissimi luoghi la vita è ogni giorno sempre più difficile, una salita sempre più irta». Miniero è napoletano e ricopre la carica di vescovo di Vallo dal 2011, quando succedette a Giuseppe Rocco Favale. In questi 6 anni ha imparato a conoscere bene il Cilento ed ha visitato spesso i piccoli centri, scoprendo le tante realtà e le meraviglie che il territorio offre ma, soprattutto, è stato colpito dalle emergenze: «I cilentani vivono in una preoccupante precarietà, a partire dalle strade fatiscenti alla mancanza di un servizio sanitario adeguato. È doveroso che tutti questi problemi – aggiunge – siano fatti presenti alle autorità politiche locali e regionali ma in particolar modo a chi ci amministra da ancora più in alto. Il nostro grido d’allarme deve raggiungere il Governo centrale, la Camera dei Deputati, il Senato. Di queste priorità deve farsi carico chi ci rappresenta in queste importanti sedi. Se ciò non bastasse – continua il vescovo Miniero – bisogna andare al Parlamento Europeo, facendo capire a Bruxelles le priorità da affrontare per il nostro Cilento». La ricetta di Miniero per uscire dal pantano in cui si ritrova il territorio è molto semplice e parte da lontano. Ognuno può dare il proprio contributo, prezioso seppur effimero, per la causa: «Le cose da fare sono poche ma di estrema importanza: i politici devono darsi da fare ed impegnarsi al massimo, anche più delle loro stesse possibilità. I semplice cittadini, invece, possono fare poco ma si tratta di azioni molto concrete e dalla grande importanza strategica – le parole del Monsignore – si deve creare una rete che unisca i vari centri ed una sinergia tra i cilentani. Si deve fare squadra e battersi affinché queste piaghe vengano curate una volta per tutte, diventando finalmente uno sgradevole ricordo. Un altro ostacolo da superare sono i campanilismi – continua – spesso ci sono più campanili nello stesso paese che sfociano in sterili lotte di quartiere dalle quali nessuno può trarre il benché minimo giovamento. Abbatterli, dunque, è la priorità al fine di affrontare il problema uniti e compatti. Con le divisioni non si crea futuro, non si creano possibilità ed alternative per i nostri figli». Miniero conclude poi il suo intervento elogiando il territorio: «Abbiamo unicità che ci permettono di essere allo stesso livello di altri luoghi, di altre località. Eccellenze paesaggistiche, storiche, architettoniche ed enogastronomiche che tutti ci invidiano. Queste eccellenze devono essere il nostro futuro ma con questo stato delle cose non garantiscono a chi abita il territorio uno stile di vita dignitoso».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Incendio in un’abitazione a Castellabate: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme hanno distrutto un’apecar parcheggiata nel giardino dell’abitazione, sotto una tettoia

Eboli: si amplia l’azione per il contrasto alla violenza di genere, apre uno sportello per “uomini maltrattanti”

Lo sportello, una volta avviato, garantirà la massima privacy a coloro che lo frequenteranno così come, in parallelo, agisce lo sportello per le vittime

Tommasetti: “Dall’Istat una mazzata per la provincia di Salerno e la Campania”, ecco i dati

Il consigliere regionale puntualizza che Salerno è solo una parte del problema: “Nella nostra regione il 14,4% dei pensionati ha percepito nel 2022 meno di 500 euro"

Eboli, «NO» alla realizzazione dell’impianto di cremazione: insorgono i cittadini

Una lettera per chiedere di rivedere l'idea di costruire sul territorio comunale l'impianto crematorio

“La Roma era la tua vita… e tu la nostra”: l’addio commosso al giovane Pietro Spizzico allo stadio Olimpico | VIDEO

Un messaggio di addio nel ricordo del quindicenne capaccese Pietro Spizzico, diversi gli sportivi del calcio locale che ieri hanno dedicato partite e gol al piccolo Pietro

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

Torna alla home