Eventi

Riprende la kermesse ‘Un libro al mese’. Domani la presentazione de ‘Il Mediterraneo a Tavola’

Il volume, edito dall’Istituto Italiano di Cultura di Praga è stato scritto da Mauro Ruggiero.

Comunicato Stampa

8 Settembre 2016

Il volume, edito dall’Istituto Italiano di Cultura di Praga è stato scritto da Mauro Ruggiero.

Dopo la pausa agostana riprende la kermesse culturale “Un Libro al Mese”. Si ricomincia domani, 9 settembre 2016 ore 18.00 nell’aula consiliare del Comune di Gioi, con la presentazione del volume “Il Mediterraneo a Tavola – Storia, virtù e segreti della Dieta Mediterranea” di Mauro Ruggiero. Il volume, edito dall’Istituto Italiano di Cultura di Praga, consta di 112 pagine con 40 illustrazioni: “Seppur con notevoli varianti nazionali e regionali, l’alimentazione tradizionale mediterranea ha accomunato (e in minima parte accomuna ancora oggi) ampi strati delle popolazioni che si affacciavano sul bacino del Mar Mediterraneo e, tra questi, in modo particolare quelle dei paesi europei. Essa è frutto dell’incontro e dell’interazione tra tradizioni alimentari diverse, in primo luogo quella romana, germanica e araba, più tardi arricchite dall’arrivo di alcuni prodotti di provenienza americana. Basandosi principalmente sul consumo di cereali, legumi, prodotti della pesca, olio d’oliva, frutta e verdura fresche e quantità moderate di carne e latticini, tale modello nutrizionale esprimeva in origine una perfetta armonia tra le risorse alimentari disponibili e i bisogni nutritivi dell’uomo”, fa sapere l’autore.
A presentare il volume, alla presenza dell’autore, Andrea Salati, don Guglielmo Manna, Alfonso Andria, Vincenzo Pepe, Michele Santangelo e Antonio Pesca. Modera Antonietta Cavallo. “La serata culturale sarà arricchita dall’inaugurazione della Biblioteca Diffusa ‘Fondazione Vico’”, fa sapere il sindaco di Gioi Andrea Salati. Inoltre il pubblico sarà intrattenuto dagli intromessi di organetto di Giovanni Nastasi e potrà ammirare la collettiva d’arte a cura di: Mario Romano, Lina Di Lorenzo, Enzo Marotta, Giuseppe Manigrasso, Rosalba Ruggiero, Maria Rosaria Verrone, Franco Vertullo e Yvonne Zellweger. La kermesse culturale “Un Libro al Mese” è organizzata dal Comune di Gioi in collaborazione con: Biblioteca “Enzo Infante” – Un Libro al Mese”, Istituto Comprensivo di Gioi, Parrocchia SS Eustachio e Nicola e Biblioteca Comunale Diffusa “Fondazione G. Vico”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

La Settimana Santa in Tv: tutti gli eventi in diretta su InfoCilento

Sarà possibile seguire le funzioni pasquali in diretta sul canale 79 del DTT, in streaming su Facebook, Youtube e sul sito www.infocilento.it

Vallo della Lucania, “Perchè proprio a me? – Storie di malattia”: presentato il secondo volume | VIDEO

La raccolta, curata dal dottor Pietro Masullo, è dedicata ai racconti di pazienti ed ex pazienti oncologici che hanno accettato di ripercorrere - in forma anonima - la propria esperienza e la propria battaglia contro la malattia

Torna alla home