Attualità

Firmato il Protocollo d’Intesa tra UNISA, la Regione Campania e il Comune di Ceraso

Al via il programma Campus Mediterraneo

Comunicato Stampa

6 Settembre 2016

Al via il programma Campus Mediterraneo

Ieri mattina, nella Sala Giunta della Regione Campania, il Rettore dell’Università di Salerno Aurelio Tommasetti, il Presidente della Regione Vincenzo De Luca e il Sindaco del Comune di Ceraso Gennaro Marione hanno sottoscritto il Protocollo d’Intesa relativo al programma “Campus Mediteranneo”. Il Protocollo nasce con l’obiettivo di coordinare la programmazione regionale, nazionale ed internazionale a sostegno di iniziative, eventi formativi e informativi connessi allo scambio di buone pratiche nel settore della valorizzazione territoriale.

Il progetto Campus Mediterraneo si propone, infatti, di sviluppare un “Polo per la Conoscenza, Produzione e Servizi di Qualità”, al fine di promuovere la protezione ambientale, la biodiversità, la prevenzione dell’inquinamento, la qualità delle produzioni agro-ecologiche, incoraggiando modelli di sviluppo sostenibile e di tutela della salute umana nel contesto Euro-mediterraneo.

Con l’intesa raggiunta le parti hanno istituito un Gruppo di coordinamento responsabile dell’attuazione dei progetti e delle attività programmate, riconoscendo al territorio cilentano un ruolo strategico nella costituzione del “Polo per la Conoscenza, Produzione e Servizi di Qualità”.

“Il Cilento – ha detto il Presidente Vincenzo De Luca – è una delle aree strategiche della nostra regione dove esistono risorse enormi, dalla cultura al turismo, all’enogastronomia. Risorse che vanno valorizzate e organizzate perché costituiscono occasioni di sviluppo straordinario per l’intera Campania. Stiamo lavorando innanzitutto per colmare uno storico deficit infrastrutturale ma le realtà locali sono in movimento, c’è la consapevolezza della grande opportunità che possono offrire ad esempio i fondi europei. Questo protocollo va proprio in questa direzione e consente di organizzare e programmare le iniziative di rilancio e sviluppo del Cilento”.

“L’Università di Salerno – ha dichiarato il rettore Aurelio Tommasetti – accanto all’impegno costante nell’erogazione di una didattica e di una ricerca di qualità, assolve con attenzione e da tempo al compito di tessere e consolidare l’intesa rete di rapporti con i territori di riferimento. Dalla ricchezza naturalistica all’importanza agroalimentare della Dieta Mediterranea, il nostro territorio vanta un patrimonio ambientale, culturale, archeologico, enogastronomico unico ed incommensurabile. Fare sistema intorno a questa ricchezza significa unire le forze e promuoverla al meglio. La Regione Campania, con i suoi interventi infrastrutturali, è già impegnata con forza nella valorizzazione delle zone interne, mete altrettanto necessarie all’amplificazione dei flussi turistici. Ritrovare e valorizzare le eccellenze di ogni porzione di territorio e farle divenire volano di nuovi processi di sviluppo e opportunità di lavoro per i nostri giovani rappresenta l’obiettivo comune che abbiamo scelto di raggiungere con sinergia e priorità” – conclude il Rettore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Torna alla home