Attualità

Nel Cilento una quattro giorni dedicata ai fichi

In programma mercatini artigianali, laboratori culinari e degustazione dei prodotti tipici cilentani

Comunicato Stampa

1 Settembre 2016

In programma mercatini artigianali, laboratori culinari e degustazione dei prodotti tipici cilentani

Entra nel vivo “Settembre ai fichi”: la manifestazione che esalta il fico bianco del Cilento DOP, pregiato prodotto tipico lavorato con metodo artigianale.

A San Mauro Cilento – in località Casalsottano, in piazza Notarpetillo – dall’ 1 al 4 settembre, quattro serata interamente dedicate alla gastronomia cilentana con mercatini dell’artigianato locale e dei prodotti tipici, degustazioni, laboratori culinari creativi e vetrina del fico bianco del Cilento.

Gastronomia, tradizioni e tanta musica. Ogni serata sarà accompagnata da un concerto diverso; in particolare la serata del primo settembre vedrà l’esibizione di Salvatore Troiano, il 2 settembre di Zira, il 3 settembre dei Cilento Tarant e per l’ultima serata sul palco Carlo Faiello.

Un ricco e coinvolgente itinerario musicale ed artistico che, risvegliando le innumerevoli suggestioni cilentane, esalta i luoghi e i sapori tipici locali, ma soprattutto celebra uno dei prodotti della terra che più caratterizza il Cilento: il pregiato fico bianco.

“Quest’anno ‘Settembre ai fichi’ – dichiara soddisfatto il Sindaco di San Mauro Cilento Carlo Pisacane – è stato un successo. Abbiamo iniziato lo scorso 25 agosto ospitando grandi artisti – Peppe Barra, Francesco Baccini, Enzo Gragnaniello – con una gran bella partecipazione di pubblico, segno di quanto la manifestazione sia importante e sentita dai concittadini, dai turisti e dai tanti visitatori che, per l’occasione, sono venuti a San Mauro Cilento.

Si tratta di una iniziativa che attiva un interessante percorso di riscoperta delle nostre tradizioni e delle nostre eccellenze che continueranno a stare in vetrina ancora nei prossimi giorni, insieme all’esibizione di altri artisti che allieteranno le serate.

Intendo ringraziare ancora – conclude il Sindaco – i comuni che hanno preso parte all’organizzazione dell’iniziativa, la cooperativa agricola Nuovo Cilento e tutti coloro che hanno partecipato e che saranno con noi anche nel corso dei prossimi appuntamenti”.

“Settembre ai fichi” è una iniziativa organizzata dal Comune di San Mauro Cilento con i Comuni di Pollica, Serramezzana, Casal Velino, Pisciotta e la collaborazione della cooperativa agricola Nuovo Cilento ed è una finanziata dalla Regione Campania con il programma operativo complementare (POC) 2014-2020 – linea strategica 2.4 “rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura” – sezione “iniziative promozionali sul territorio regionale” -deliberazione di giunta regionale n. 281 del 14/06/2016 -programma “giugno 2016 – gennaio 2017”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home