Attualità

“Il mare color del vino”: nel Cilento il Mediterranean Wine Festival

Oggi e domani un viaggio alla scoperta dei segreti e dei sapori dell’elisir di lunga vita, attraverso degustazioni, verticali e laboratori

Comunicato Stampa

26 Agosto 2016

Vino

Oggi e domani un viaggio alla scoperta dei segreti e dei sapori dell’elisir di lunga vita, attraverso degustazioni, verticali e laboratori

PIOPPI. Un festival nel festival, in cui le sfumature del mare si fondono con quelle del vino. È “Il mare color del vino – Mediterranean Wine Festival”, evento che si svolgerà venerdì 26 e sabato 27 agosto dalle 19.00 alle 24.00 a Pioppi, tra il lungomare A.Keys e il Palazzo Vinciprova, sede del Museo Vivente della Dieta Mediterranea e del Museo Vivo del Mare, che ne ha curato l’organizzazione.

La due giorni si colloca all’interno del programma del Festival della Dieta Mediterranea, che fino al 3 settembre animerà la località cilentana a cui è legata la teorizzazione, ad opera dello scienziato Ancel Keys, dello stile di vita riconosciuto patrimonio culturale immateriale dell’umanità.

Degustazioni, verticali, laboratori intorno ai vini della Dieta Mediterranea: questi gli elementi chiave della due giorni. Si partirà il 26 agosto alle 19.00 con “Vini da assaggiare, vino da imparare”, un laboratorio per wine lovers alle prime armi a cura della Scuola Europea Sommelier. Quindi alle 20.00 si apriranno i banchi d’assaggio distribuiti sul lungomare e nella piazzetta del borgo, affiancati a cibi della tradizione; alle 21.00 all’interno del salone del Palazzo Vinciprova, sarà la volta della “Verticale di Trentenare”, con la presenza di Peppino Pagano, patron della cantina San Salvatore 1988; la serata continuerà poi tra degustazioni, assaggi e con lo spettacolo teatrale itinerante della compagnia casertana La Mansarda Teatro dell’Orco “Baccanale, storie di vino e di proverbiali ubriacature”.

Sabato 27 agosto l’appuntamento a Palazzo Vinciprova sarà ancora per le 19.00: si comincerà con un laboratorio di degustazioni e terroir a cura del Consorzio di Tutela Sannio DOP, dal titolo “Nel Sannio coltiviamo emozioni”. Alle 20.00 si apriranno i banchi di assaggio e alle 20.30 ci sarà la presentazione del progetto “Il Vino della Dieta Mediterranea”, alla presenza del giornalista enogastronomico Luciano Pignataro, del sindaco di Pollica Stefano Pisani e dell’imprenditore vitivinicolo Piero Mastroberardino. Quindi alle 21.00 la manifestazione continuerà con il laboratorio di assaggio “50 sfumature d’Aglianico”, a cura della Mastroberardino Winery and Vineyards, con la presenza tra gli altri di Francesco Continisio, presidente della Scuola Europea Sommelieur, e alle 22.00 torneranno gli spettacoli itineranti sul vino, che chiuderanno il festival, tra i banchi di assaggi.

Sono numerose le case vitivinicole che hanno dato la loro adesione alla manifestazione: oltre alle già citate cantine San Salvatore 1988 e Mastroberardino, a “Il mare color del vino” parteciperanno anche altri marchi di eccellenza del territorio campano e non solo: Cantine Barone, Tenuta Macellaro, Case Bianche, San Giovanni, Casula Vinaria, Lunarossa Vini e Passione, Tenute Bianchino, Albamarina Viticoltori De Conciliis, La Morella, il Consorzio di Tutela Sannio DOP e il consorzio veneto Cantine Riunite.

“Abbiamo voluto dedicare due giorni del nostro festival all’esplorazione del mondo del vino, che rappresenta, insieme all’olio e al grano, uno dei tre pilastri della dieta mediterranea, e sempre più uno dei settori trainanti dell’economia cilentana – dichiara il direttore del Museo Vivente della Dieta Mediterranea, Valerio Calabrese – Ci fa piacere l’interesse raccolto da parte dei tanti produttori di eccellenza, che hanno voluto accompagnarci in quest’evento. Speriamo possa incontrare adesso, anche il favore del pubblico.”

Per Michele Buonomo, presidente di Legambiente Campania, l’associazione che gestisce dal 2013 il Museo di Pioppi, “La Dieta mediterranea rappresenta per noi ormai un modello di sviluppo da seguire, perchè come i riconoscimenti dell’Unesco, della Fao e dell’OMS dimostrano le straordinarie qualità sociali, ambientali e sulla salute delle persone di questo straordinario stile di vita”.

Il sindaco Stefano Pisani, invece, rilancia il progetto che vede il Comune impegnato in un’opera di produzione e formazione di un vino della Dieta mediterranea, con il supporto della più importante e antica casa vitivinicola campana, la Mastroberardino: “Per noi, il progetto avviato con Mastroberardino rappresenta un momento fondamentale di crescita per il territorio e per i nostri giovani, che verranno formati e sostenuti in percorsi di crescita professionale nel settore enologico. Valorizzare un pezzo importante di territorio comunale, 30 ettari oggi lasciati all’incuria, per realizzare un vigneto e un parco, dove la formazione e la promozione turistica saranno gli elementi fondamentali del progetto.”

Due giorni particolari dunque, per imparare a conoscere il vino da nuovi punti di vista, e per apprezzarne le virtù e le curiosità meno conosciute del nettare degli déi, sempre e rigorosamente lungo il filo conduttore della Dieta Mediterranea, lì dov’è nata, a Pioppi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home