Attualità

‘Incontri d’autore’: in Cilento cinque serate letterarie

Si parte il prossimo 17 agosto. Ecco tutti gli appuntamenti in programma

Redazione Infocilento

13 Agosto 2016

Si parte il prossimo 17 agosto. Ecco tutti gli appuntamenti in programma

Inizierà il 17 agosto, e proseguirà nelle serate del 20-25-28 e 29 agosto, la quinta edizione della rassegna letteraria “Incontri d’autore. Serate letterarie a Casal Velino” nella suggestiva cornice della Piazzetta del Molo Sopraflutto di Casal Velino Marina, ogni sera alle ore 20.30. La manifestazione, ideata dall’Amministrazione Comunale di Casal Velino e realizzata in collaborazione con l’editrice Ester Papa di Reginè Edizioni, nel programma di quest’estate, sonderà l’animo degli autori per svelarne la radice da cui nasce e si alimenta la passione per la scrittura. Significativo, a tal proposito, il sottotitolo dato alla rassegna: “Alle radici della scrittura”. Cinque serate per cinque autori: Arianna Nese, Alberto Sant’Elia, Giuseppe Liuccio, Toni Capuozzo e Simona Lo Iacono, diversi per stile di scrittura, generi e argomenti trattati, accomunati però dall’esigenza di nutrire la propria creatività attraverso la parola scritta. Sarà Arianna Nese, giovanissima autrice cilentana, ad aprire la rassegna mercoledì 17 agosto, con il romanzo “L’angelo che diventò diavolo” Book Sprint Edizioni, presentato anche al Salone Internazionale del Libro di Torino, nel quale è raccontata la storia di due giovani che si conoscono attraverso Facebook e scoprono – anche in modo drammatico – la sottile ma inevitabile linea che traccia il diverso modo di concepire le relazioni dal vivo e sui social. Sabato 20 agosto il protagonista della serata sarà lo scrittore e coreografo napoletano Alberto Sant’Elia che consentirà agli ascoltatori di immergersi – attraverso “Gli uni e gli altri” Reginé Edizioni – in una Napoli magica e inconsueta, spettatrice delle vicissitudini di Vittorio, Eddy e Susanna, tre solitudini destinate a incontrarsi, mescolarsi e a dimostrare quanto ciascuno di noi abbia bisogno dell’altro per poter crescere e confrontarsi con se stesso, le proprie paure e le proprie attitudini. La terza serata della rassegna ospiterà il noto poeta, scrittore e giornalista cilentano Giuseppe Liuccio. La silloge “Ienestre, cerasa e vasi” editata dallo storico editore dell’autore, Giuseppe Galzerano, sarà la protagonista dell’incontro del 25 agosto, nella quale Liuccio continua a cantare l’amore per la propria terra, intrecciandolo con ricordi, volti di donne, frutti e fiori che compongono la realtà cilentana, che da sempre ispira la sensibilità poetica dell’autore. Domenica 28 agosto il popolare giornalista e inviato di guerra Toni Capuozzo, conduttore e autore della trasmissione di approfondimento giornalistico “Terra” con “Il segreto dei Marò” Edizioni Mursia, ricostruirà con perizia le vicende del noto caso di malagiustizia internazionale del quale sono vittime i due militari italiani, dai contorni ancora poco chiari. La serata conclusiva della rassegna, il 29 agosto, è affidata al magistrato siracusano Simona Lo Iacono che condurrà il pubblico nell’affascinante Sicilia con “Le streghe di Lenzavacche” E/O Edizioni, romanzo candidato al Premio Strega 2016. La diversità, il ruolo sociale del libro, la predestinazione le tematiche affrontate nel romanzo, attraverso le storie delle secentesche streghe di Lenzavacche, un gruppo di mogli abbandonate, spose gravide, figlie reiette che si riunirono in una casa ai margini dell’abitato e quelle di una famiglia stranissima, composta da due donne e da un bambino, che vive negli anni del Fascismo, discendente proprio da quelle streghe tanto perseguitate. Relatrice delle opere degli autori, la giornalista Silvana Romano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Torna alla home