Eventi

Festa del Fiume di Ceraso tra Dieta Mediterranea, cultura e spettacoli

Dal 16 al 18 agosto a Ceraso, sulle rive del fiume Palistro sarà possibile degustare piatti tipici della Dieta Mediterranea

Redazione Infocilento

11 Agosto 2016

Dal 16 al 18 agosto a Ceraso, sulle rive del fiume Palistro sarà possibile degustare piatti tipici della Dieta Mediterranea rivisitati da Chef Lex e proposti in un menu degustazione molto interessante che spazia dal tortino di alici, alle foglie e patate, ai cavatielli cilentani, alla pizza fritta e agli struffoli, il tutto preparato con ingredienti a Km0 e coltivati con tecniche di agricoltura biologica, come l’olio extra vergine di oliva dell’azienda agricola Pietra Bianca di Casal Velino, la farina ottenuta dal grano coltivato a Ceraso e molino al Molino del Cilento di Casal Velino, gli ortaggi dell’Azienda agricola D’Angiolillo di Ceraso, le Alici provenienti dal mare del Cilento. Insomma un menu di qualità con prodotti rigorosamente selezionati dagli organizzatori.

L’iniziativa promossa dalla Pro Loco di Ceraso, con il Bio-distretto Cilento e l’Amministrazione comunale comprende una serie di iniziative parallele come gli incontri culturali organizzati nel cortile di Palazzo Di Lorenzo con inizio alle ore 19 e prevede il convegno di apertura del 16 agosto sul tema “L’importanza della Dieta Mediterranea nell’alimentazione degli sportivi”, organizzata in collaborazione con la Società sportiva “Ceraso United” che prevede la partecipazione di rappresentanti dell’Associazione Dieta Mediterranea Ancel Keys di Pioppi (Alessandro Notaro e Maria La Gloria), del campo sanitario (Adriano De Vita) e del mondo dello Sport (Ilio Nicoletti), gli onori di casa saranno fatti dal Sindaco di Ceraso, Gennaro Maione e dal Presidente del Bio-distretto Cilento, Emilio Buonomo. Modera l’incontro Antonio Cerullo.

Il 17 agosto Piero Manni sarà protagonista dell’incontro “Dal Salento al Cilento con i fichi in tasca” che partendo dalle tradizioni gastronomiche descritte nel libro dello scrittore salentino, saranno analizzate le analogie con i piatti tipici del Cilento.

Il 18 agosto sarà protagonista la poesia dedicata all’ambiente e alla natura con letture poetiche di liriche scelte da Piero Manni.

Nelle serate della Festa sarà allestito il mercatino dei prodotti agricoli del territorio e dell’artigianato; in piazza Municipio c’è la discoteca sotto le stelle dove si potrà ballare dal liscio, alla musica anni 70-80, fino agli ultimi successi a cura del D.J. Scapix.

Il programma dei concerti prevede il 16 agosto Alessia con il suo spettacolo musicale “On the road”, il 17 agosto sarà dedicato a Rino Gaetano con una fantastica cover band e la chiusura della manifestazione sarà affidata il 18 agosto al gruppo Hadacol Special, con Mario Insenga, Francesco Citera e Biagio Fierro.

Chi parteciperà alla Festa del Fiume potrà usufruire delle visite guidate di carattere naturalistico (lungo il fiume Palistro) e storico-culturali (nel centro antico del borgo di Ceraso) organizzate dal gruppo dei volontari del servizio civile del comune di Ceraso e sarà possibile ammirare anche il nuovo itinerario d’arte (tombini d’autore).

Per aggiornamenti consultare la pagina facebook: Feste del Fiume Palistro

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Diritti in festa. Musica, parole, referendum”: ad Eboli la Giornata del Lavoro 2025

L'appuntamento è per sabato 12 aprile alle ore 17:30 presso il CRAA - Azienda Regionale Improsta

A Controne torna Ballarija: appuntamento dall’8 al 10 agosto

Una tre giorni dedicata alla danza con tanti artisti e gruppi provenienti da tutta Italia

Areneide 3.0: torna a Marina di Casal Velino il festival delle sculture di sabbia, ecco le date

L'evento, promosso dalla Pro Loco Marina di Casal Velino, si terrà dal 3 al 6 luglio

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

“Dieta Med in Camp”: il Cilento celebra la Dieta Mediterranea tra solidarietà ed eccellenze enogastronomiche

Due giorni dedicati a Dieta Mediterranea, territorio e sociale con chef, produttori e medici

Eboli: “Viandanti di Speranza” con Padre Alex Zanotelli

L'appuntamento è per martedì 8 aprile a partire dalle ore 17:00 presso la Chiesa di Santa Maria del Carmine in San Francesco

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Albanella celebra la “Giornata del Dono” nel segno della solidarietà pasquale

L'iniziativa, promossa da diverse associazioni locali con il patrocinio del Comune, si terrà in piazza Sant'Anna a Matinella alle 16:30.

Tiziano Tosolini a Salerno per parlare di Transumanesimo

Sabato 5 Aprile alle ore 11,00 presso la Pinacoteca provinciale di Salerno verrà presentato il libro dal titolo “Transumanesimo e post umano-che ne sarà dell’uomo?” che vedrà ospite e relatore Padre Tiziano Tosolini. Missionario saveriano, dottore in filosofia all’Università di Glasgow (Regno Unito), direttore del CSA (Centro Studi Asiatico), docente associato presso la Pontificia Università […]

Vito Rizzo

05/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home