Attualità

Problema cinghiali, Pellegrino: presto trecento selecontrollori

Il presidente del Parco: stiamo facendo tutto ciò che la Legge ci consente per sconfiggere il problema

Katiuscia Stio

9 Agosto 2016

Il presidente del Parco: stiamo facendo tutto ciò che la Legge ci consente per sconfiggere il problema

OTTATI. Distruggono i raccolti, causano incidenti stradali, sono portatori di peste suina, il loro passaggio per le vie dei paesi provoca il distaccamento dei massi dai costoni, nuotano nelle acque blu del mare cilentano provocando l’ilarità dei turisti e l’indignazione degli amministratori che non riescono a porre fine alla “piaga cinghiale”, hanno innescato disamine tra i comuni ed il Parco. Qualsiasi proposta atta a contrastare la piaga cinghiale è ben accetta dal Parco che, in questi giorni, sta completando la formazione agli oltre 400 iscritti per il ruolo di selecontrollori che a settembre sosterranno l’esame finale per essere poi funzionali sul territorio, fa sapere il presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, Tommaso Pellegrino. «Da un numero di novanta arriveremo a circa trecento selecontrollori. Stiamo facendo tutto ciò che la Legge ci consente per sconfiggere il problema ungulati- dichiara – I Comuni che vogliono sottoscrivere dei protocolli per i centri di cattura e creare sinergia con l’Ente sono molto graditi». A breve verrà presentato il piano per contrastare l’emergenza. Dai 300 selecontrollori operativi da settembre, ai centri di cattura, alla mappatura dei siti più pericolosi e all’adozione di un piano sanitario per controllare i cinghiali ai fini della vendita delle carni. «Con l’adozione del piano sapremo quanti cinghiali vengono abbattuti, quanti catturati, e soprattutto verranno tutti controllati. La filiera serve anche a muovere l’economia». Ma dal presidente Pellegrino arriva anche un monito a non strumentalizzare il “problema cinghiale” a proprio piacimento, a ricordare sempre che non è il Parco a stabilire le norme sulla caccia, che anni fa, per far fronte alla rarefazione dell’ungulato, la Provincia ne ordinò l’introduzione e non il Parco e, in ultimo, a non forzare troppo e in malo modo la mano sulle informazioni e sull’ utilizzo delle immagini che riguardano gli avvistamenti sul territorio: «ci si attenga alla realtà che ci riguarda» chiosa Pellegrino. E da Ottati, dopo la chiusura al traffico veicolare e pedonale di via Maschio e del parcheggio Don Ettore, a causa del distaccamento massi dalla costa dovuta al “passeggio indisturbato” degli ungulati, il sindaco Eduardo Doddato, che in passato ha posto in essere azioni provocatorie per porre la giusta attenzione all’emergenza cinghiali, loda il nutrito numero dei selecontrollori che da settembre sarà operativo ma sottolinea anche come occorra lo snellimento delle procedure e cercare di arginare quanto prima il problema o il territorio perderà molte altre opportunità. «Il Psr da un grande impulso economico e finanziario ed incentiva le attività agricole, che per le nostre aree interne sono una grande opportunità, di contro però senza una politica di argine del problema cinghiale si disincentiva anche quella. La nostra agricoltura potrebbe essere di nicchia, di eccellenza, ma è frenata dai distruttori delle colture. Se non si risolve il problema perdiamo solo grandi occasioni» conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Altavilla Silentina: oggi i funerali di Luca Fraina, il 38enne ritrovato senza vita nella sua abitazione

L'ultimo saluto oggi, sabato 5 aprile, alle ore 15:00 presso la Chiesa del Convento di San Francesco

Il Comune di Serramezzana guarda al futuro con il progetto Borghi Linea

Serramezzana protagonista del rilancio dei borghi: sei attività locali nel progetto Borghi Linea C per crescita, cultura e turismo sostenibile

Francesco Pio, chiesta l’incriminazione dei proprietari dei pitbull: “Negligenza nella custodia” | VIDEO

La Procura di Salerno sollecita il processo per concorso in omicidio colposo nei confronti degli ex fidanzati proprietari dei cani che uccisero il bambino a Campolongo

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Capaccio Paestum: chiuso hotel sulla SS18 dopo intossicazione di scolaresca | VIDEO

Gravi carenze igienico-sanitarie ed edilizie riscontrate durante un'ispezione

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Torna alla home