Attualità

Nel Cilento una tre giorni con i suoni, i colori e i sapori dei tre continenti del Mediterraneo

Torna l'appuntamento con TarantaMed

Comunicato Stampa

9 Agosto 2016

Cardile

Torna l’appuntamento con TarantaMed

Tre giorni di spettacoli e tante novità inserite nel fitto programma della terza edizione di TarantaMed di scena a Cardile di Gioi Cilento dal 12 al 14 agosto. Il centro cilentano si animerà con i suoni, i colori e i sapori dei tre continenti che si affacciano sul Mar Mediterraneo (Europa, Africa, Asia), attraverso un Festival di Musica Popolare volto a favorire gemellaggi istituzionali capaci di creare anche scambi tra culture, tradizioni, artigianato e gastronomia tra i paesi coinvolti.

Cardile è già pronto per la partenza della kermesse. Il borgo è stato addobbato con le 22 bandiere dei paesi che si affacciano sul bacino del mediterraneo con un aspetto pittoresco ed accogliente, mostrando i simboli e i colori delle bandiere dei paesi musulmani come pure quelli cristiani nello spirito della manifestazione che intende unire popoli di religioni, costumi e tradizioni diverse

Nel corso delle tre serate sarà possibile ascoltare musica e ballare grazie a gruppi musicali che con le loro melodie immergeranno il pubblico nella tradizione etnico-musicale delle loro terre di appartenenza: Calabria, Puglia, Campania, Basilicata e Medio Oriente. Il 12 agosto, giorno di apertura della manifestazione, alla pre senza del sindaco di Gioi e dei sindaci dei paesi del Sud Italia gemellati con Cardile in merito alle vicende storiche sui moti risorgimentali (Montepaone, Orsara di Puglia, Avigliano e San Filippo del Mela), si svolgerà la cerimonia di scoprimento della macina -presente nel bosco di Campora che fu “testimone” dell’assassinio di Alessandro Riccio. Seguirà l’inaugurazione della manifesta- zione con la rappresentazione della “Tarantata” (morso della taranta) e della danza della Carmagnola sotto l’albero della libertà.

Nel corso delle tre serate si esibiranno “I Tammuriarè”, “Antonio ‘O Lione e la Paranza”, “I Kiepò”, “I Rotumbè”, “I Trillanti” e “I Tamburellisti di Torrepa- duli”.

I tamburellisti di Torrepaduli sono portatori non solo di aspetti musicali legati alla taranta ma anche culturali e filosofici legati al ritmo del tamburello dove la dualità del suono sullo strumento richiama il pensiero armonico di Parmenide di Elea circa la dicotomìa essere/non essere, bene/male, giorno/notte, come pure morte/vita.

Sarà possibile partecipare a laboratori di danza del ventre (13 agosto, ore 17.00) e di pizzica e tamburello (14 agosto, ore 17.00). Per approfondire la conoscenza della pizzica sarà allestita una mostra a cura di Graziella Spiotta.

Non mancherà il momento gastronomico con gli ottimi piatti della tradizione enogastronomica cilentana. Passeggiando per i suggestivi vicoli del centro storico di Cardile, infatti, sarà possibile degustare numerosi piatti tipici locali, mentre le note della musica mediterranea allieteranno il soggiorno dei visitatori in questo incantevole borgo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

Torna alla home