Attualità

Segreti d’autore, grande successo per il monologo “l’Agnello di Dio”

Ieri sera la messa in scena a Valle Cilento

Carmen Lucia

29 Luglio 2016

Ieri sera la messa in scena a Valle Cilento

Grande successo al Festival “Segreti d’autore”, a cura di Ruggero Cappuccio, per la prima nazionale del monologo “L’agnello di Dio” di e con Angelo Colosimo. Ieri sera, nello scenario unico di Palazzo Coppola a Valle Cilento, è andato in scena il monologo scritto e interpretato da Angelo Colosimo, per la regia di Roberto Turchetta. Come nella prima opera, “Bestie rare”, presentata nella scorsa edizione del Festival (a Ortodonico, il 2 agosto), l’atto-autore Colosimo porta in scena i fantasmi dell’immaginario, le ossessioni di anime “deportate” e “sradicate”, con una performance di grande impatto emotivo, ma al contempo ricca di sapido umorismo. La scena sembra evocare, con allusioni oniriche (il telone color pastello) e concrete (una parrucca, un quadro, una radio), il luogo di un rito dissacrante, dove la litania della preghiera iniziale si consuma nelle allucinate e frante parole di una “tragedia minimale”. Nel segno di Annibale Ruccello (di cui a Settembre ricorre il trentennale della scomparsa), il monologo mette in scena il delirio di una donna “in ostaggio”, proprio come quelle di Ruccello, così sensibile nel rappresentare sulla scena le infinite sfumature dell’animo femminile. Come nelle “piccole tragedie minimali” (che restano un “unicum” nella drammaturgia degli anni Ottanta), si rappresenta qui il “piccolo delirio manicomiale” di una donna che si identifica con la Madonna e con Marilyn Monroe. Anche qui, la confessione, come in “Maria di Carmela” di Ruccello, oscilla tra preghiera e imprecazione, tra amore e morte, sfumando in una “ilarotragedia”, dove si contaminano umorismo e riflessione. Come nel primo testo di Colosimo, il recupero del dialetto calabrese coincide con la ricerca di un avantesto mitico continuamente evocato e “ri-cercato” (la famiglia, il paese, il convento). Gravida di schemi anaforici tipici dello stile formulaico del “cunto”, la lingua sembra esibire, con gli intarsi dal forte sapore idiomatico, una fortissima sonorità. La lingua viscerale del dialetto calabrese si presenta dunque come impastata di parole che appaiono emanazioni verbali di un inconfondibile “humus” culturale, dal quale la scrittura di Colosimo trae ispirazioni e sonorità, protesa com’è nella ricerca di un linguaggio originario, che si nutre della memoria, come da un avantesto mitico e primigenio, così come della ricerca del lontano e del rimosso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: le politiche giovanili e nuove opportunità per i giovani ebolitani | VIDEO

È ufficialmente partita la manifestazione di interesse per partecipare a “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”. L'intervista

Eboli: parcheggiatore abusivo denunciato. Arriva il Daspo

All’uomo, originario di Agropoli, sequestrata la somma di circa 100 euro provento dell’illecito esercizio

Perdifumo, inaugurata la nuova sede della locale Pro Loco

Nella giornata di ieri, infatti, è stata inaugurata la nuova sede nella centralissima Piazza Municipio

Altavilla Silentina: il bilancio delle attività della Pro Loco con il Presidente Acito | VIDEO

Il direttivo sta seguendo anche l’importante iniziativa legislativa regionale che riguarda le Pro Loco attive in Campania. L'intervista

Caritas quaresimale: raccolti numerosi pacchi alimentari dagli studenti della scuola media “G. R. Vairo” di Agropoli | VIDEO

Tutte le sezioni dell’intero I.C. si sono attivate per raccogliere alimenti a lunga scadenza da devolvere alle famiglie più bisognose

Eboli: avviati i progetti di rigenerazione dello stadio Massaioli e della pista di atletica Dirceu

Lunedì 14 aprile e mercoledì 16 aprile la presentazione dei progetti

Sapri, “il punto nascite è fondamentale”: le parole della partoriente Milena Russo | VIDEO

La giovane partoriente di Sapri ha sottolineato l'importanza e la professionalità dell'intero reparto di Ostetricia e Ginecologia, fiore all'occhiello dell'ospedale "Immacolata" di Sapri.

Agropoli: una cassetta rossa per segnalare fenomeni di violenza e disagio | VIDEO

Questa mattina l'iniziativa, proseguita con un incontro presso il comune di Agropoli

Angela Bonora

11/04/2025

Agropoli: inaugurate 7 colonnine d’acqua presso il liceo “Gatto” | VIDEO

Un progetto nato grazie ad un accordo di sponsorizzazione tra la scuola e il Gruppo Infante srl, con la partecipazione attiva di InfoCilento.

Centola: abusi sulla nipotina, condannato ex carabiniere | VIDEO

L'uomo dovrà scontare nove anni e al risarcimento dei danni alla ragazza e alla famiglia

Sicignano degli Alburni, al via i lavori all’ufficio postale. Scatta la chiusura

Grazie al progetto Polis nuovi servizi per l'ufficio postale di Sicignano degli Alburni

Ecco la Guida agli Extravergini Slow Food: i migliori in Campania sono nel Cilento

Quattro aziende cilentane trionfano nelle categorie Grande Olio e Grande Olio Slow

Torna alla home