Eventi

Paestum, scavi e borse di ricerca grazie ad uno sponsor

Arturo Calabrese

28 Luglio 2016

Siglato un accordo tra il Parco Archeologico e il pastificio salernitano Antonio Amato

CAPACCIO PAESTUM. Il pastificio con sede a Salerno Antonio Amato ha legato il suo nome a quello del Parco Archeologico. Nella giornata di ieri il presidente della celebre azienda Giuseppe di Martino e il direttore dell’Area Archeologica Cabriel Zuchtriegel hanno firmato un accordo che prevede un legame tra le due controparti e che durerà 3 anni. Fino al 2019, quindi, la Antonio Amato sponsorizzerà il Parco Archeologico di Paestum. «45mila Euro per le attività di scavo – spiega il direttore –  i fondi sono destinati a finanziare borse di ricerca per archeologi che collaborerano negli scavi durante i prossimi 3 anni. Scaveremo a Ovest del tempio di Nettuno nei quartieri abitativi della città antica». Paestum col suo Parco e il suo Museo sta vivendo un periodo più roseo grazie alle novità introdotte dal vulcanico Zuchtriegel: la possibilità di entrare nei templi, abbattimento delle barriere architettoniche, abbonamenti e serate evento tutto per catalizzare quanti più visitatori possibili. Nel suo fin’ora breve mandato, il tedesco ha anche polemizzato con le precedenti gestioni del Bene Culturale: « Quando sono arrivato nel museo ci pioveva dentro e cadevano pezzi di cemento dal soffitto».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: Stagione di Concerti al Liceo “Alfonso Gatto”

Ad esibirsi saranno gli studenti delle classi di fiati, archi, percussioni, canto, chitarra e pianoforte. Ecco tutti gli appuntamenti

Morigerati epicentro dell’arte ambientale con “Transluoghi”

Dal 22 al 27 aprile, cinque artisti internazionali trasformeranno il paesaggio di Morigerati in un laboratorio di creazione contemporanea

Stio: tutto pronto per la caccia al tesoro in ricordo di Dora Infante

L'iniziativa promossa dall'Associazione RIZA è in programma domenica 13 aprile, a partire dalle ore 15.00

Antonio Pagano

11/04/2025

Settimana Santa: gli appuntamenti della Diocesi di Salerno

S.E. Monsignor Bellandi: “In questi tempi così drammatici, possa la luce pasquale irradiare le tenebre del mondo”

Ascea: un ricco calendario di eventi per celebrare la Pasqua, ecco il programma completo

Il programma prende il via sabato 12 aprile a partire dalle ore 16.30 in Corso Elea

Chiara Esposito

10/04/2025

Cicerale celebra le radici: semina del cece e convegno sulla tradizione

Martedì 15 aprile 2025, Cicerale ospiterà un evento dedicato alla semina del celebre cece locale e alla valorizzazione delle tradizioni contadine cilentane

“Diritti in festa. Musica, parole, referendum”: ad Eboli la Giornata del Lavoro 2025

L'appuntamento è per sabato 12 aprile alle ore 17:30 presso il CRAA - Azienda Regionale Improsta

A Controne torna Ballarija: appuntamento dall’8 al 10 agosto

Una tre giorni dedicata alla danza con tanti artisti e gruppi provenienti da tutta Italia

Areneide 3.0: torna a Marina di Casal Velino il festival delle sculture di sabbia, ecco le date

L'evento, promosso dalla Pro Loco Marina di Casal Velino, si terrà dal 3 al 6 luglio

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

Torna alla home