Attualità

Cilento, tempo di vacanze: attenti alle truffe on line

Ecco come difendersi dal rischio di truffe on line quando si prenota una vacanza

Redazione Infocilento

24 Luglio 2016

Ecco come difendersi dal rischio di truffe on line quando si prenota una vacanza

Siamo ormai periodo delle vacanze e per gli italiani prenotare una villa, un albergo o un appartamento su internet è divenuto ormai una pratica comune negli ultimi tempi. Tante sono le offerte che pullulano sul web, ma alcune volte nel prezzo è compreso l’imprevisto o addirittura la truffa che vi rovinerà le tanto meritate vacanze. Una situazione comune, forse troppo, in questa estate. Nel Cilento lo scorso anno si è registrato un vero e proprio boom di questi episodi ed anche quest’anno non sono mancate situazioni simili: l’ultima nei giorni scorsi a Marina di Camerota.

È Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, a lanciare l’allarme, in ragione del significativo numero di denunce presentate da utenti della rete rimasti vittime di truffa in occasione dell’affitto di appartamenti per vacanze. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i vacanzieri, per evitare che gli utenti in procinto di fruire di un periodo di ferie, subiscano l’amara esperienza di trovarsi di fronte ad un alloggio inesistente o non conforme a quanto si era pattuito. Ogni giorno oltre 300 mila nuovi annunci vengono pubblicati sulla piattaforma di diversi siti di annunci gratuiti sotto la responsabilità dell’utente. La vittima ignara inserisce le proprie coordinate bancarie, convinta di aver prenotato il posto giusto, e invece si ritrova con il conto pesantemente alleggerito. Massima attenzione, perciò, onde evitare brutte sorprese, è di tenere alta la guardia, controllando accuratamente la presentazione del sito. La truffa ‘on line’ è sempre ben architettata, con invitante annuncio, prezzo conveniente per periodi anche brevi ed il corredo di diverse foto. Le informazioni di contatto e gli errori d’ortografia in particolare, però, sono spesso un ottimo indice per capire se il sito che si sta visitando è genuino o meno. Prestigiose località balneari italiane come Rimini, Riccione, Alassio, Gallipoli ma anche note zone sciistiche di Courmayeur, Livigno e Bormio erano il terreno di una banda specializzata in truffe online di case-vacanza che è stata sgominata dalla Polizia di Stato, che ha denunciato 22 persone. Gli indagati avevano messo in piedi un articolato sistema di raggiri per affittare appartamenti inesistenti, o di cui non avevano la disponibilità, locandoli persino a più famiglie contemporaneamente. Le indagini, condotte dal Compartimento della Polizia postale e delle comunicazioni di Milano, a seguito di alcune denunce, sono riuscite a risalire dal web ai responsabili reali, a cui sono contestati almeno 600 casi di raggiro, 254 dei quali a Milano, utilizzando inserzioni sui veri portali di annunci per gli affitti di appartamenti. Le indagini hanno svelato l’esistenza di tre gruppi: il primo, formato da italiani ritenuti i capi dell’associazione, si occupava di inserire progressivamente gli annunci in rete, seguire le trattative telefoniche con le vittime e, infine, incassare i proventi della frode; il secondo, composto da cittadini romeni, si occupava di procacciare numerosi prestanome per i pagamenti; il terzo, infine, rappresentava la “manovalanza” dei primi due, ed era composto da cittadini italiani e stranieri che, appunto, dietro un corrispettivo si recavano presso le banche per attivare quanti più conti correnti possibili, fornendo successivamente ai promotori i codici dispositivi per i servizi di home banking e le tessere bancomat necessarie al prelievo delle caparre e degli affitti anticipati ottenuti fraudolentemente via web senza dover scoprire la propria identità. Cautela e scaltrezza, durante la trattativa contrattuale, non devono perciò mancare mai, per non incappare in truffe.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Torna alla home