Attualità

Trasporti gratuiti per gli studenti? In Cilento mancano strade e pullman

I disagi si avvertono principalmente nell'area del Calore, Alburni e Alento

Katiuscia Stio

22 Luglio 2016

I disagi si avvertono principalmente nell’area del Calore, Alburni e Alento

Il sindaco di Roccadaspide, Gabriele Iuliano, ha inviato una nota ai vertici della Regione Campania, della Provincia di Salerno, al Prefetto Malfi ed ai sindaci del Calore, Alburni e Alento. Argomento della missiva gli abbonamenti gratuiti riconosciuti agli studenti campani per spostarsi con mezzi pubblici verso istituti superiori e università. Il primo cittadino rocchese evidenzia che, “nel mentre la regione Campania compie una decisiva accelerazione, con effetti come detto molto più che positivi, ponendosi al pari dei migliori e più avanzati Paesi europei in tema di erogazione di servizi, c’è una parte del territorio che, ancora una volta, subisce oltre al danno la beffa”. E’ il caso appunto dell’area della Valle del Calore, degli Alburni e dell’Alento, anche dalla Regione Campania indicati come aree interne disagiate, “poiché scontano gravissime difficoltà sul piano economico, sociale e con una forte caratterizzazione alla emarginazione e al fenomeno dello spopolamento, dovuta in massima parte alla condizione ormai non più descrivibile e sostenibile della rete viaria ed infrastrutturale che collega gli oltre 20 comuni che ne fanno parte, rete che risulta totalmente inesistente e fatiscente, con strade di collegamento ormai chiuse ed interrotte da anni a seguito delle plurime ordinanze di chiusura assunte dall’ente proprietario Provincia di Salerno”.

Proprio qui sta il paradosso secondo Iuliano: “”Nel mentre da un lato, con un provvedimento a carattere generale della Giunta Regionale, si intende alleviare e migliorare le condizioni dei numerosi studenti della regione, e dunque anche di questi territori, dall’altro lato si finisce con l’accrescere le diseguaglianze e le disparita. Ed infatti, le centinaia di studenti di queste aree non possono beneficiare né di una rete di trasporto pubblico, ormai non più esistente per effetto delle suddette condizioni della rete viaria, né del benefit varato dalla regione (gratuità dell’abbonamento scolastico), poiché le uniche aziende di trasporti che servivano questa Valle (Ditta Pecori) hanno deciso non solo di non aderire più al gestore di trasporti regionale “UNICO”, ma anche di dismettere il servizio trasporto privato a pagamento, sempre per il fatto che la stragrande maggioranza delle strade provinciali risultano interrotte e gravate da ordinanze di chiusura, con conseguente grave pregiudizio per tutti quegli studenti dei paesi interni che devono necessariamente spostarsi verso il comune di Roccadaspide per raggiungere gli istituti scolastici di secondo grado e tutti gli altri uffici erogatori di servizi (Ospedale, Distretto sanitario, Ufficio Agricoltura, G.d.P. etc…)”.
“La conseguenza – evidenzia Iuliano – è che questi studenti non possono nemmeno riversarsi sul trasporto privato, come detto non più esistente, ma sono costretti a spostamenti di fortuna, fatti di autostop e di auto private”.

Questa situazione determina problemi non solo nel “comparto Scuola, ma investe irreversibilmente anche un altro importantissimo settore quale quello della Sanità. L’ospedale di Roccadaspide e il Distretto sanitario, ubicati come noto proprio nel comune di Roccadaspide, risultano sempre più inaccessibili alle popolazioni delle aree interne, con la conseguenza che moltissimi cittadini finiscono col rinunciare anche a curarsi”.
Di qui l’appello affinché si intervenga “al ripristino e alla sistemazione della rete viaria, con immediata riapertura delle strade oggi chiuse”. Inoltre il primo cittadino rocchese ha chiesto ai sindaci del comprensorio di “provvedere a sostenere la eventuale convocazione di un consiglio intercomunale monotematico, nel corso del quale assumere i provvedimenti necessari ed indispensabili finalizzati a concorrere alla risoluzione del gravissimo problema”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Torna alla home