Attualità

Dieta Mediterranea, i ristoratori del Cilento Ambasciatori di Qualità

Dieta Mediterranea, ad Agnone Cilento presentazione del volume di Elisabetta Moro e dibattito con ristoratori e produttori di "Qualità"

Comunicato Stampa

22 Luglio 2016

Dieta Mediterranea, ad Agnone Cilento presentazione del volume di Elisabetta Moro e dibattito con ristoratori e produttori di “Qualità”

“I ristoratori del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni dovranno essere i primi Ambasciatori di Qualità della Dieta Mediterranea, patrimonio immateriale dell’umanità UNESCO”. Questo è il messaggio che verrà lanciato martedì 26 luglio alle 17.30 presso il ristorante Paisà, ad Agnone Cilento, nel comune di Montecorice, nell’ambito della presentazione del libro “La dieta mediterranea. Mito e storia di uno stile di vita” scritto da Elisabetta Moro. La storia di una cultura alimentare, che è soprattutto uno stile di vita, diventa così importante tema di dibattito proprio nel luogo in cui è nata, nel Cilento, e dove più di ogni altro posto si possono cogliere le sue più molteplici sfaccettature. Dopo i saluti iniziali del sindaco di Montecorice, Pierpaolo Piccirilli, interverrà la stessa autrice per illustrare la sua opera. A seguire, prenderanno parte al dibattito, moderato dal Direttore editoriale agenzia “Passepartout” Marcello Curzio, i seguenti relatori: Tommaso Pellegrino, presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; Marino Niola, professore di Antropologia dei Simboli e direttore del MedEatResearch-Unisob; Elisabetta Moro, autrice del libro “La dieta mediterranea. Mito e storia di uno stile di vita” e professoressa di Antropologia Culturale e Tradizioni Alimentari del Mediterraneo all’Unisob; Daniela Cennamo, fiduciaria condotta Slow-Food Cilento; Claudio D’Ambrosio, fiduciario condotta Slow-Food Gelbison; Giuseppe Rivello, fiduciario condotta Slow-Food Camerota e Golfo di Policastro; Marco Contursi, fiduciario condotta Slo-Food Agronocerino; Manuela Di Luccio, blogger/autrice; Giuseppe Tarallo, ex presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. “Dobbiamo comunicare il territorio attraverso la cucina. Come? – spiega Pasquale Tarallo, proprietario del Paisà e promotore dell’iniziativa – I ristoratori hanno questo compito importante quanto delicato di portare innanzitutto in tavola piatti genuini, alcuni dei quali affondano le proprie origini nella notte dei tempi, e di far riscoprire quel senso della convivialità, dello stare bene, che oggigiorno è cancellato dai ritmi frenetici delle città. Chi viene nel Cilento- continua – deve sapersi fermare ed apprezzare quello che è uno stile di vita unico, perché la Dieta Mediterranea non è legata elusivamente al cibo. Perché i ristoratori? Perché rappresentano il primo luogo dove il turista, quando giunge in posto nuovo, si reca per assaporare e conoscere le tradizioni culinarie di un luogo ed i suoi prodotti. Per tale ragione, proprio in questo frangente dobbiamo essere dei bravi e sinceri Ambasciatori della Nostra Terra, delle nostre tradizioni, dei nostri saperi, e di chi oggi con amore ed entusiasmo se ne prende cura”. Al termine del dibattito seguirà una degustazione. Per info e prenotazione, contattare il Paisà al 3299121204

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, primo comune campano nel progetto “Bike Hospitality”: siglato l’accordo

Un passo importante verso la valorizzazione del territorio, con un focus su sostenibilità e accessibilità per chi utilizza la bicicletta come mezzo privilegiato per spostarsi in Città

Vallo della Lucania: appello del Comune ai cittadini per una città più pulita e sostenibile

Il Comune richiama l’attenzione sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti, sottolineando come questa non sia solo una questione di decoro urbano, ma anche un gesto di responsabilità collettiva

Chiara Esposito

16/04/2025

Sapri, chiusura punto nascite: incontro con il Prefetto, poi si scenderà in piazza | VIDEO

In programma due importanti iniziative: il 29 aprile l'incontro con il Prefetto e poi la mobilitazione popolare del 5 maggio

Omicidio Nowak: ascoltato il compagno in Procura

L’uomo, ancora una volta, ha continuato a manifestare la propria innocenza

Pasqua di solidarietà a Caggiano: gli ospiti del SAI donano uova ai bambini, un piccolo gesto che scalda il cuore

Un piccolo gesto, ma dal grande valore simbolico, all’insegna dell’integrazione e della rinascita

Albanella, sparito il defibrillatore installato a Matinella: potrebbe trattarsi di furto

Necessità, atto vandalico, furto, scherzo, tutte le ipotesi restano al momento aperte riguardo alle motivazioni che hanno portato ignoti a sottrarre alla comunità il defibrillatore

San Rufo: Veronica La Regina premiata a Roma con il “Premio di Laurea Fabbrica D’Armi Pietro Beretta”

Veronica La Regina è oggi una figura di rilievo nel settore space-tech, dove opera come esperta e imprenditrice, guidando progetti all’avanguardia che combinano alta tecnologia e impatto sociale

Magliano: l’associazione “Otium” continua la raccolta fondi per la panchina gigante | VIDEO

Sarebbe la seconda bing bench del Cilento, dopo quella di Moio della Civitella, che ha già portato un grande successo turistico nella zona, ma abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per realizzarla

Malfattori si fingono Carabinieri per estorcere denaro: allarme truffe nel Golfo di Policastro

I truffatori hanno agitato sempre tramite telefono e si sono presentati come Carabinieri

Una “dolce” Pasqua per i bambini del Cilento, le iniziative degli amministratori locali

A Lustra l'indennità del sindaco per l'acquisto delle uova pasquali, iniziative anche a Ceraso, Roscigno, Laurito e in altri centri

Antonio Pagano

16/04/2025

Castellabate: primo incontro pubblico per il nuovo PUC | VIDEO

Si tratta di una fase assolutamente necessaria per confrontarsi, dibattere e raccogliere osservazioni e garantire l’efficace prosieguo dell’iter di definizione

Torna alla home