Attualità

Cilento: grandi ospiti per il festival ‘Segreti d’autore’. Luca Zingaretti aprirà la VI edizione

L'evento prenderà il via con Luca Zingaretti il 25 luglio e si concluderà il 14 agosto

Redazione Infocilento

20 Luglio 2016

L’evento prenderà il via con Luca Zingaretti il 25 luglio e si concluderà il 14 agosto

Torna uno degli appuntamenti più importanti dell’estate cilentana, il Festival ‘Segreti d’autore’, giunto quest’anno alla sua sesta edizione. L’evento si svolgerà in alcuni dei più affascinanti borghi del Cilento, dal 25 luglio al 14 agosto, proponendosi come un osservatorio civile dei rapporti tra il patrimonio culturale italiano e studiosi, scrittori, associazioni, musicisti, attori impegnati per la sensibilizzazione del connubio uomo – territorio.

Il Festival della Legalità, dell’Ambiente, delle Scienze e delle Arti sarà protagonista in otto comuni: Sessa Cilento, Serramezzana, Stella Cilento, Castellabate, Omignano, S. Mauro Cilento, Montecorice, Torchiara.

Si inizia il 25 luglio, a Valle di Sessa Cilento Cilento con  ‘Il lavoro dell’attore’: Ruggero Cappuccio dialoga con Luca Zingaretti sulla sua esperienza di attore teatrale, cinematografico e televisivo. A Zingaretti sarà conferito il Premio Segreti d’Autore 2016, opera realizzata da Mimmo Paladino.

Tra gli appuntamenti più significativi del Festival si segnalano: il 4 agosto nel Castello di Castellabate, La signora della scena, incontro dialogato tra il direttore artistico Ruggero Cappuccio e Isa Danieli.

Il contrario della paura, in scena il 5 a Serramezzana, sarà il tema affrontato dal Procuratore Nazionale Antimafia Franco Roberti.

Nella sezione musica il 7 agosto, sempre a Serramezzana, Peppe Servillo e i Solis String Quartet.

Il 9, a S. Mango/Sessa Cilento, nella splendida cornice delle mura quattrocentesche di S. Maria degli Eremiti, il concerto di Enzo Avitabile e i Bottari.

Il 10, a Ortodonico/Montecorice, nella storica piazza Amoresano, il Trio Servillo, Mangalavite, Girotto.

L’11, presso il settecentesco Palazzo de Conciliis di Torchiara, James Senese in concerto. Il festival si chiuderà il14 agosto a Serramezzana con un incontro sul tema della creatività tecnologica: Un mito italiano. Storia della Ferrari, che segna il dialogo con l’ingegnere progettista Nicola Materazzi al centro delle attività storiche della nota industria automobilistica.

Sette le prime teatrali nazionali ospitate dal Festival. Nel settecentesco Palazzo Coppola di Valle Cilento: Sangue matto, in scena il 27 luglio, lettura spettacolo con la regia di Nadia Baldi tratta dall’omonimo romanzo di Lucrezia Lerro, Edizioni Mondadori.

Il 28, L’Agnello di Dio, di e con Angelo Colosimo.

Il 30, I funeracconti, performance di Gea Martire tratta dal libro di Benedetta Palmieri, Feltrinelli Editore.

Il’1 agosto, L’arte italiana del furto, uno spettacolo di e con Ruggero Cappuccio, che indaga sulla sparizione della Natività di Caravaggio avvenuta a Palermo nel 1969.

La suggestiva piazza XX Settembre di Serramezzana ospita invece, il 31 luglio, Suoni lontani dalle città fantasma, spettacolo di e con Claudio Di Palma, ispirato alle Città invisibili di Calvino.

S. Mauro Cilento, l’8 agosto, è la location di Teresa zum zum, un monologo brillante con Franca Abategiovanni su testo di Cesare Belsito.

Legambiente, Addiopizzo, Lipu, associazioni di studiosi ed esperti di natura, archeologia, legalità, letteratura e editoria, completano il quadro del Festival che si articola nei comuni del Cilento storico, tra i borghi antichi di Omignano e Stella Cilento.

Durante l’intero arco della manifestazione saranno proposti percorsi naturalistici, passeggiate guidate nella natura: La Valle dei Mulini, a cura del professor Antonio Malatesta; Passeggiate botaniche per conoscere le erbe e le piante del Cilento, a cura della professoressa Dionisia De Santis.

Tra le iniziative collaterali: due laboratori teatrali condotti da Nadia Baldi; il seminario di kundalini yoga, Natura selvaggia Mito e Realtà, a cura di Hansmukh Kaur; tre mostre, all’interno di Palazzo Coppola, L’arte della scena, disegni e progetti dello scenografo Carlo Savi, Ritratti, dipinti di Romeo Civilli e Storie e Segreti, fotografie di Armando Cerzosimo.

Le serate saranno introdotte da Elisabetta Nepitelli Alegiani.

L’ingresso agli spettacoli, ai percorsi naturalistici e ai seminari è gratuito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Torna alla home