Attualità

Cilento: ecco le specialità del Cilento e Diano che ottengono le Bandiere del Gusto

Ecco le specialità cilentane, alburnine, valdianesei e tanagrine, della Piana e Valle del Sele

Katiuscia Stio

20 Luglio 2016

Ecco le specialità cilentane, alburnine, valdianesei e tanagrine, della Piana e Valle del Sele

Salgono al record di 4965 le “bandiere del gusto” a tavola assegnate all’Italia nel 2016 sulla base delle specialità alimentari tradizionali presenti sul territorio. E’ quanto è emerso all’Assemblea della Coldiretti, con la presentazione dell’analisi sulle “Vacanze Made in Italy” nell’estate 2016. La Campania quest’anno, con 486 specialità e l’inserimento di 29 nuovi prodotti, conquista la leadership scavalcando la Toscana (460).
Tra le specialità cilentane, alburnine, valdianesei e tanagrine, Piana del Sele , Valle del Sele ci sono: stufati di Teggiano, pasticcio caggianese, pane di Padula, fusillo di Gioi, fusillo di Felitto, una bianca a cuore del Cilento, uva armonera del Cilento, tabaccanti di Casalbuono, tartufo di Colliano, risi di Casalbuono, pomodorino di Rofrano, pomodoro fiaschello di Battipaglia, patata rossa del Vallo di Diano, patata di Monte San Giacomo, panzarielli di Casalbuono, olive pisciottane schiacciate sott’olio, melone di Altavilla, fragolina degli Alburni e dell’Alto Sele, fagiolo tondino del Vallo di Diano, di Controne, di Casalbuono, manteca del Cilento, formaggio caprino, cacio ricotta del Cilento, Caciocavallo di grotta del Cervati e delle Gole di Pertosa, sopressata del Cilento, di Caggiano, Ricigliano, Gioi Cilento, Vallo di Diano, salsiccia del Cilento, del Vallo di Diano, prosciutto di Casaletto, limoncello della costiera amalfinata.

“Salerno è riuscita ad interpretare quell’unicum distintivo e vincente che lega prodotto e territorio. In questo modo, si esalta la qualità delle produzioni con gli elementi positivi del territorio con i suoi brand vincenti, a cominciare dalla dieta mediterranea, Cilento e Costa d’Amalfi. Ora la sfida è accompagnare i processi affinché la grande voglia di fare si traduca maggiormente in ricadute utili per il territorio e le sue comunità mettendo insieme coesione e competizione, tenendo sempre ben presente che l’agroalimentare e il turismo rappresentano le reali leve di sviluppo economico di questa provincia. Lo dimostrano i numeri, gli occupati e il pil prodotto”- dichiara Vittorio Sangiorgio, presidente Coldiretti Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Il ritorno dei Doc Rock: la reunion il 24 aprile a San Marco di Castellabate

La band si riunisce a San Marco di Castellabate per i festeggiamenti in inore di Sam Marco Evangelista

Nasce a Casal Velino Marina l’associazione turistica “Cilento Host”

L’iniziativa nasce dalla volontà concreta di costruire una rete tra gli operatori dell’ospitalità, per affrontare insieme le sfide del settore, migliorare la qualità dell’offerta e raccontare in maniera condivisa il Cilento e le sue meraviglie

Chiara Esposito

17/04/2025

Eboli, primo Comune ad entrare progetto GRU: innovazione organizzativa e strategie di gestione delle risorse umane

L’obiettivo strategico è quello di monitoraggio dell’attuazione della gestione strategica delle risorse umane nella pubblica amministrazione

Tentato omicidio a Capaccio Paestum: fermato cittadino romeno

L'indagato avrebbe aggredito un connazionale ferendolo gravemente

Torna alla home