Eventi

A Paestum rivivono i giorni romani

Un salto nel passato, per rivivere l’emozione e la suggestione di trovarsi in quei posti, in quel tempo

Carmen Lucia

19 Luglio 2016

Un salto nel passato, per rivivere l’emozione e la suggestione di trovarsi in quei posti, in quel tempo

Si rinnova a Paestum la rievocazione dei tempi romani con la living history. Nei giorni del 23 e 24 Luglio Paestum diventa scenario di rappresentazioni di momenti della storia romana con personaggi che ripropongono momenti salienti della colonia nella fase stirica romana.La possibilità di visitare il Parco archeologico viene così arricchita da un evento unico, intitolato “I giorni romani di Paestum”, grazie al contributo di varie associazioni (Associazione culturale SPQR, Mos Maiorum, Romanitas, Cultus Deorum). I visitatori avranno la possibilità di assistere a drammatizzazioni di scene di vita quotidiana del mondo romano. Per la via sacra, prenderanno vita vere e proprie “allegorie viventi” di matrone, senatori, gladiatori, patrizi e plebei che rievocheranno scene di vita quotidiana, dalla religione alla vita politica, riproducendo uno spaccato della vita civile, con abiti e utensili, ricreati con fedeli riproduzioni dalle fonti classiche. Basato sulla “living history”, l’approccio didattico-divulgativo alla storia romana consente, attraverso la rievocazione storica, di conoscere e rivivere aspetti inediti della cultura materiale dei romani. Alla base di questa ricerca-azione, che prevede la “mise en scène” di momenti della vita reale dei romani, un’operazione metodologica che può essere definita come traduzione intersemiotica, che parte dalle fonti scritte e iconografiche (per esempio, i dipinti di Pompei) per “transcodificare” la storia in atti e scene reali, lì dove gli attori danno vita e nuova linfa alla storia. Una storia che però coincide con quella “storia lenta” di cui parla Braudel, «quella storia dalla lunga durata che scorre come un fiume sotterraneo e invisibile, parallela alla storia “rapida” raccontata nei libri» (Raffaele La Capria, da “L’occhio di Napoli”, 1994, p.933).
Quella di Gabriel Zuchtriegel, il nuovo Direttore del Parco Archeoligico di Paestum, coincide con una vera e propria “rivoluzione culturale”, che è visibile per il turista, ma ancor di più per noi cilentani (se solo consideriamo l’apertura di sezioni del Museo finora interdette al pubblico o, parliamo giusto di una settimana fa, pensiamo al reading-concerto organizzato per commemorare il bicentenario di “Viaggio in Italia” di Goethe).
Nell’ inserto settimanale “La Domenica”, de “Il Sole 24 ore”, il 19 febbraio del 2012 veniva pubblicato il “Manifesto per la cultura” intitolato incisamente “Niente cultura, niente sviluppo”, un manifesto gravido di presupposti e idee squisitamente di natura economica: prendiamo spunto qui, da questo titolo, così efficace e incisivo per ribadire appunto che per il nostro territorio, così ricco di testimonianze storico-artistiche, il solo vettore capace di generare ricchezza, prosperità, progresso e sviluppo, è la cultura. Ma questa cultura. Con interventi di valorizzazione e promozione turistica che siano attraversati da queste metodologie d’intervento, gravide di sperimentazione, apertura, ricerca e azione. Queste dunque le parole-chiave che sembrano, almeno per chi scrive qui, connotare la “politica” di chi dirige oggi il Parco Archeologico di Paestum, un Parco che si apre anche alle attività finalizzate all’alternanza scuola-lavoro, per sostenere percorsi formativi integrati, per implementare nuove competenze specializzate e incrementare le possibilità di accesso al mondo del lavoro (si vedano i progetti avviati con i Licei del nostro territorio).
Non si trascuri poi il grande successo del pubblico e dell’utenza “virtuale”: pensiamo alle ricadute, in termini di crescita culturale ed economica, del grande riscontro mediatico che l’immagine di Paestum sta avendo negli ultimi mesi sui canali multimediali e in particolare sui nuovi account (facebook, twitter e instagram) del Parco Archeologico, curati dalla Dottoressa Rossella Tedesco. Paestum e il Cilento, con il patrimonio culturale diffuso dei suoi paesaggi gravidi di storia, nascondono potenzialità di straordinario impatto ancora inespresse, in termini di occupazione, sviluppo socio-economico e benessere. Anche per questo Paestum, dopo Mantova, potrebbe candidarsi per i prossimi anni a diventare “Capitale Italiana della Cultura”…. e se questi sono i presupposti … forse siamo finalmente sulla buona strada….

INFO
AREA ARCHEOLOGICA DI PAESTUM
Sabato 23 luglio dalle 16:00 alle 24:00 (ultimo ingresso 23:00)
€ 9 incluso ingresso al Museo e all’area archeologica;
€ 7 con ingresso dalle ore 18.50
Spettacolo gladiatori ore 19:00

Domenica 24 luglio dalle 10.00 alle 17:00
€ 9 incluso ingresso al Museo e all’area archeologica
Spettacolo gladiatori ore 16:00

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stio: tutto pronto per la caccia al tesoro in ricordo di Dora Infante

L'iniziativa promossa dall'Associazione RIZA è in programma domenica 13 aprile, a partire dalle ore 15.00

Antonio Pagano

11/04/2025

Settimana Santa: gli appuntamenti della Diocesi di Salerno

S.E. Monsignor Bellandi: “In questi tempi così drammatici, possa la luce pasquale irradiare le tenebre del mondo”

Ascea: un ricco calendario di eventi per celebrare la Pasqua, ecco il programma completo

Il programma prende il via sabato 12 aprile a partire dalle ore 16.30 in Corso Elea

Chiara Esposito

10/04/2025

Cicerale celebra le radici: semina del cece e convegno sulla tradizione

Martedì 15 aprile 2025, Cicerale ospiterà un evento dedicato alla semina del celebre cece locale e alla valorizzazione delle tradizioni contadine cilentane

“Diritti in festa. Musica, parole, referendum”: ad Eboli la Giornata del Lavoro 2025

L'appuntamento è per sabato 12 aprile alle ore 17:30 presso il CRAA - Azienda Regionale Improsta

A Controne torna Ballarija: appuntamento dall’8 al 10 agosto

Una tre giorni dedicata alla danza con tanti artisti e gruppi provenienti da tutta Italia

Areneide 3.0: torna a Marina di Casal Velino il festival delle sculture di sabbia, ecco le date

L'evento, promosso dalla Pro Loco Marina di Casal Velino, si terrà dal 3 al 6 luglio

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

“Dieta Med in Camp”: il Cilento celebra la Dieta Mediterranea tra solidarietà ed eccellenze enogastronomiche

Due giorni dedicati a Dieta Mediterranea, territorio e sociale con chef, produttori e medici

Eboli: “Viandanti di Speranza” con Padre Alex Zanotelli

L'appuntamento è per martedì 8 aprile a partire dalle ore 17:00 presso la Chiesa di Santa Maria del Carmine in San Francesco

Torna alla home