Attualità

Mappato il genoma del grano duro con il contributo di ricercatori dell’Università di Salerno

Concluso il concorso internazionale per il sequenziamento del genoma del frumento duro

Comunicato Stampa

13 Luglio 2016

Concluso il concorso internazionale per il sequenziamento del genoma del frumento duro

Il consorzio internazionale per il sequenziamento del genoma del frumento duro ha annunciato di aver completato la raccolta e l’assemblaggio dei dati di sequenza di questo genoma, quattro volte più grande di quello umano e particolarmente complesso da sequenziare in ambito botanico.

Il Progetto Bandiera “InterOmics”, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR) e diretto dal dott. Luciano Milanesi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), ha varato da un paio di anni un’iniziativa volta a sequenziare e mappare l’intero genoma del frumento duro e studiare le malattie umane ad esso collegate, quali ad esempio la celiachia. A tal fine sono state finanziate diverse unità di ricerca sul territorio nazionale presso il CNR e alcune Università, che hanno collaborato con il consorzio internazionale composto da: CREA, CNR, MIUR InterOmics, Genome Canada, Saskatchewan Ministry of Agriculture, Western Grains Research Foundation, Saskatchewan and Alberta Wheat Development Commission (attraverso il progetto CTAG2), Università di Bologna, Israeli Science Foundation, Leibniz Institute of Plant Genetics and Crop Plant Research Gatersleben e Montana Plant Science Endowment.

Il Progetto InterOmics ha interamente finanziato il sequenziamento del genoma della qualità SVEVO, tra le più coltivate in Italia. Il sequenziamento è stato completato in collaborazione con l’Unità di Ricerca presso il Laboratorio di Medicina Molecolare e Genomica dell’Università di Salerno e con i ricercatori di Genomix4Life, spin-off dell’Ateneo salernitano specializzato in genomica.

L’assemblaggio finale dei dati è stato realizzato grazie a metodologie messe a punto da NRGene, azienda di bioinformatica israeliana specializzata in genomi di piante, e la visualizzazione dei dati dell’intero genoma e delle relative annotazioni è stata predisposta dall’Unità di Ricerca del progetto InterOmics presso l’istituto di Tecnologie Biomediche del CNR di Milano. Questi dati, dopo la fase di completamento delle annotazioni dei geni, saranno resi pubblici e disponibili per tutti gli studi volto al miglioramento delle specie di interesse agro-alimentare e per studiare le relazioni esistenti tra cibi e salute.

Aver sequenziato il genoma del grano duro, un prodotto basilare della Dieta Mediterranea, consentirà di affrontare con strumenti nuovi, più efficaci e rispettosi della Natura, le sfide di un’agricoltura ecosostenibile, di preservare il prezioso patrimonio di biodiversità Italiano e di comprendere meglio i rapporti esistenti tra alimentazione e patologie umane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Torna alla home