Attualità

Nel Cilento si rinnova il rito delle cénte

Si rinnova un rito antichissimo tessuto nella tradizione cilentana: quello delle cénte

Comunicato Stampa

13 Luglio 2016

Cente

Si rinnova un rito antichissimo tessuto nella tradizione cilentana: quello delle cénte

Immutabile da secoli nel Cilento il rito delle cénte, doni votivi di ceri, che apriranno venerdì 15 luglio i festeggiamenti religiosi in onore della Madonna del Carmine ad Agnone Cilento, nel comune di Montecorice. Quest’anno, la festività si intreccerà con un vasto programma civile che vedrà per tre giorni (dal 17 al 19) la riqualificata piazza di Agnone Cilento al centro di spettacoli di musica, danza e teatro. La festa religiosa, da sempre molto sentita dalla comunità locale, assume una valenza ancora più importante perché da due anni è stato ripreso il rito delle cénte, ossia doni votivi di ceri (solitamente cento candele) addobbati di nastri colorati che li tengono insieme per creare la forma di una barca, come vuole la tradizione del borgo marinaro. La processione votiva con le cénte è stata organizzata da Alessandra Maffia e da altre donne del paese, che da due anni si stanno prodigando per far sì che questa tradizione resti viva anche nel centro costiero cilentano. E, infatti, a portare tali doni saranno come sempre le donne, che apriranno il corteo religioso che partirà alle 19.00 di venerdì 15 luglio da Piazza Padre Pio, nell’area portuale di San Nicola a Mare, e proseguirà lungo la via Nazionale, fino a giungere nella chiesa madre di Agnone Cilento alle 20.00, dove seguiranno la novena, la benedizione e la santa messa. Nel giorno della festa in onore della Madonna del Carmine, sabato 16 luglio, alle 11.00 si terrà la messa solenne ed alle 18.15 seguirà la processione per le vie del paese allietata dalla Banda Musical “La Castellana” di Camerota. Gran finale con i fuochi pirotecnici a cura della ditta Di Muoio di Vatolla. Il Comitato locale di festa ha organizzato anche un dettagliato programma civile che sarà articolato lungo tre serate, dal 17 al 19 luglio. Si parte il domenica 17 luglio alle 22.00 con il concerto di Francesca Schiavo ed Ernesto Radano, che proseguono così nel Cilento il loro tour 2016 “Anema e core”. Alle 24.00 spazio ai giovani ed alla musica del Dj Max Pagano. Il giorno successivo, lunedì 18 luglio alle 21.30, sarà protagonista la danza con l’esibizione della scuola “Progetto Danza” di Marianna Lupo. Gran finale alle 23.00 con il gruppo di musica popolare cilentana “I Poterico”, noti al grande pubblico grazie anche alla partecipazione alla trasmissione televisiva “Italia’s Got Talent”. I festeggiamenti termineranno martedì 19 luglio alle 21.30 con lo spettacolo teatrale “Casina”, tratto da un’opera di Plauto e portato in scena dalla compagnia Actor Sud. Tutti gli spettacoli si svolgeranno sul lungomare di Agnone Cilento “La festività in onore della Madonna del Carmine rappresenta un momento di riflessione per tutta la comunità locale, che è legata da sempre al culto della Madonna. – spiegano dal Comitato di Festa – Da due anni, inoltre, abbiamo voluto riprendere un rito religioso molto sentito nel Cilento Antico, ossia quello delle cénte, perché anche le nuove generazioni possano custodire e tramandare dei riti indissolubilmente legati alle nostre tradizioni. Infine, abbiamo organizzato anche tre serate di spettacoli per far sì che la festività religiosa, che ricorre nel periodo estivo, possa essere anche da sprono per coloro che vogliono trascorrere qualche giorno o semplicemente qualche ora nel nostro borgo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

Torna alla home