Eventi

Nel Cilento un viaggio indietro nel tempo grazie a Montantico

L'evento ritorna dal 4 al 7 agosto.

Comunicato Stampa

12 Luglio 2016

L’evento ritorna dal 4 al 7 agosto.

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con Montantico, l’evento che si svolge nel centro storico borgo seicentesco di Montecicerale nei giorni 4-5-6-7 Agosto.
L’associazione parrocchiale di Montecicerale con la supervisione di Gioia Simone e Massimo Arundine organizza una rievocazione storico-musicale col nome di “Montantico”. L’evento è ospitato dall’incantevole borgo seicentesco di Montecicerale, un luogo dove è facile perdersi nel silenzio e nei sapori di una volta con l’apertura di taverne con prodotti tipici cilentani, l’antico borgo si trasformerà in un animato e colorato teatro a cielo aperto con la rappresentazione delle scene di vita d’un tempo e con suggestive rievocazioni storiche fisse ed itineranti allietate dall’esibizione di giullari, musici, menestrelli e artisti di strada rigorosamente locali in costumi dell’epoca della civiltà contadina Cilentana. Il borgo verrà arredato nelle sue più suggestive particolarità, fiaccole romane creeranno un’atmosfera unica ed incantevole e le case, vicoli e palazzi storici verranno abbelliti con bandiere e stendardi rappresentanti i colori e gli stemmi delle antiche famiglie nobili Montesi. Un’occasione originale per valorizzare il Cilento e i Cilentani che diverrà tappa fissa per visitatori che vorranno rivivere in una magica atmosfera remota.
Si inizierà il giorno 4 Agosto, con l’apertura della manifestazione con l’arrivo e l’insediamento del Duca Vitagliano, entrando nelle mura di Monte accompagnato a suon di tamburi e squilli di trombe dai Pistonieri Archibugieri S. Maria del Rovo di Cava Dei Tirreni, che continueranno a sfilare lungo tutto il borgo con varie esibizioni coreografiche. Seguirà Tavola rotonda con storici del luogo che illustreranno fatti e vicende che ci hanno rappresentato nel tempo. Il Parroco darà il via ai Festeggiamenti solenni di S.Donato, con la storica messa celebrata in latino , in vesti d’epoca accompagnata da antichi canti religiosi Cilentani. Seguiranno poi, nel corso delle tre serate, spettacoli musicali itineranti di stumenti cilentani dell’epoca come la zampogna e la ciaramella, con esibizione finale,di numerosi concerti in piazza Umberto I° di artisti che riproporranno la storia dei più popolari motivi Cilentani. L’evento verrà associato anche all’enogastronomia, verranno riproposti, seguiti nei minimi particolari, i cibi della nostra terra restituendo valore, qualità e conoscenza della nostra importante e celebre Dieta Mediterranea.
Le esibizioni degli artisti occuperanno vie, vicoli e piazze dalle ore 19.00 alle ore 02.00.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Notte del Liceo Classico: ad Eboli eventi, laboratori e performance teatrali

Dalle 18.00 alle 24.00 eventi, laboratori e performance teatrali per l'XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

San Pietro al Tanagro, Ludofest: torna il festival del gioco

L'evento si terrà il 26 aprile a partire dalle ore 16:30

Carnevale InCamerota: tutto pronto per una delle manifestazioni più attese dell’anno

L'evento è in programma per domenica 27 aprile a partire dalle ore 15:00

Castellabate: torna la “Festa del pescato di paranza”, ecco il programma

L'appuntamento è in programma nei giorni 30, 31 maggio e 1° giugno

Sant’Arsenio celebra i 100 anni dalla morte di Monsignor Sacco con una serie di iniziative | VIDEO

Sabato 29 marzo, la giornata sarà interamente dedicata alla figura di Monsignor Sacco, con eventi che coinvolgeranno la comunità locale e oltre

Diocesi di Vallo della Lucania: Convegno sul Genere per Docenti e Famiglie

Un incontro per affrontare le tematiche di genere senza pregiudizi

Ernesto Rocco

25/03/2025

Torna alla home