Attualità

Forestali impiegati nella manutenzione delle strade? Tentativo di scaricare le responsabilità della Provincia

Dagli Alburni una proposta di modifica dell'accordo per l'impiego dei forestali nella manutenzione delle strade.

Katiuscia Stio

11 Luglio 2016

Dagli Alburni una proposta di modifica dell’accordo per l’impiego dei forestali nella manutenzione delle strade.

Dallo scorso giugno, in virtù di un accordo siglato tra la Regione, la Provincia, l’Uncem e le comunità del territorio salernitano, 2500 operai idraulico forestali sono stati destinati alla pulizia e la messa in sicurezza di 1800 chilometri di strade e alla prevenzione del rischio idrogeologico.

Una scelta non da tutti condivisa. Il presidente della comunità montana Alburni, Pino Palmieri, il vicepresidente Gigliello e l’assessore Onnembo, infatti, hanno inviato una missiva ai vertici provinciali e regionali osservando come i forestali in passato hanno svolto anche altre attività come quelle di contrasto e prevenzione degli incendi raggiungendo, nonostante una situazione finanziaria degli enti critica, importantissimi risultati. “E’ doveroso chiedersi – si legge quindi nella missiva – se l’utilizzo a scopi diversi non pregiudichi i risultati fino ad oggi raggiunti.

In relazione alla situazione degli Alburni, poi, Palmieri, Gagliello e Onnembo, ricordano come la viabilità “sia in una situazione penosa e di grande disagio, carente della ben più minima manutenzione, frutto delle inadempienze di chi è responsabile della gestione”. L’accordo, sottoscritto, insomma, viene visto con un tentativo di “scaricare le inadempienze e le responsabilità dell’ente provincia sugli enti montani, facendo rientrare i costi nel piano di forestazione di queste ultime, con la sicura difficoltà in fase di rendicontazione delle somme”.

Di qui l’annuncio che la Comunità Montana Alburni è pronta a sottoscrivere l’accordo, seppur con talune modifiche. Esso, infatti, dovrà contenere i seguenti punti:
– pulizia delle cunette e zone limitrofe
-accordo limitato solo nel periodo alla prevenzione degli incendi
– risorse aggiuntive trasferite dal bilancio provinciale dal capitolo viabilità
– possibilità di assumere personale a tempo determinato allo scopo.

La proposta è stata sottoscritta anche dai rappresentanti dei comuni di Aquara, Bellosguardo, Controne, Corleto Monforte, Ottati, Petina, Postiglione, Sant’Angelo a Fasanella e Serre.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Il ritorno dei Doc Rock: la reunion il 24 aprile a San Marco di Castellabate

La band si riunisce a San Marco di Castellabate per i festeggiamenti in inore di Sam Marco Evangelista

Nasce a Casal Velino Marina l’associazione turistica “Cilento Host”

L’iniziativa nasce dalla volontà concreta di costruire una rete tra gli operatori dell’ospitalità, per affrontare insieme le sfide del settore, migliorare la qualità dell’offerta e raccontare in maniera condivisa il Cilento e le sue meraviglie

Chiara Esposito

17/04/2025

Eboli, primo Comune ad entrare progetto GRU: innovazione organizzativa e strategie di gestione delle risorse umane

L’obiettivo strategico è quello di monitoraggio dell’attuazione della gestione strategica delle risorse umane nella pubblica amministrazione

Tentato omicidio a Capaccio Paestum: fermato cittadino romeno

L'indagato avrebbe aggredito un connazionale ferendolo gravemente

Torna alla home