Attualità

Arriva l’estate, comune ai cittadini: serve forte senso civico per rendere il paese vivibile

Richiamo dell'amministrazione comunale "ad un forte senso civico per salvaguardare e rendere il nostro paese più vivibile"

Filippo Di Pasquale

11 Luglio 2016

Richiamo dell’amministrazione comunale “ad un forte senso civico per salvaguardare e rendere il nostro paese più vivibile”

PADULA. Arriva la stagione estiva, il comune si appella ai cittadini affinché abbiano maggior cura del proprio paese e rispettino le regole. Ciò per evitare di mostrare una brutta immagine ai visitatori. Questo in sintesi il messaggio che l’amministrazione comunale di Padula ha lanciato ai cittadini richiamandoli “ad un forte senso civico per salvaguardare e rendere il nostro paese più vivibile per tutti”.

I problemi principali che si avvertono riguardano la pulizia del territorio, la gestione dei rifiuti e la necessità di rispettare le regole sulla differenziata. “Alcune azioni – evidenziano da palazzo di città – sono diventate intollerabili. Ricordiamo che a Padula i rifiuti vengono ritirati porta a porta con un efficiente servizio di raccolta differenziata e che i cestini, in modo particolare quelli posizionati in Piazza Umberto I, non devono essere utilizzati per depositare organico, bottiglie di vetro e cartoni di pizza”.

“Il compito dell’Amministrazione – ricorda l’ente – è quello di garantire la pulizia e il decoro del paese”, ma è necessario “il supporto dei cittadini per proteggere e tutelare l’ambiente in cui viviamo”.

Quindi il monito affinché “i luoghi più rappresentativi, come la Certosa ed il Battistero di San Giovanni in Fonte, i luoghi di ritrovo e le piazze siano sempre puliti ed accoglienti. A tal proposito l’amministrazione comunale ha annunciato di essere intenzionata “ad intensificare la vigilanza e a potenziare il sistema di videosorveglianza”, come deterrente per gli incivili.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home