Attualità

Al via SU.SU.SU. un programma per il supporto alle nuove start up nel territorio del Parco del Cilento

SU.SU.SU | SpeedUp - StartUp - SmartUp. Parte il progetto di business acceleration promosso dalla Fondazione Alario per Elea-Velia

Comunicato Stampa

8 Luglio 2016

SU.SU.SU | SpeedUp – StartUp – SmartUp. Parte il progetto di business acceleration promosso dalla Fondazione Alario per Elea-Velia

La Fondazione Alario – nell’ambito del programma Campania in.Hub di Sviluppo Campania, volto a contribuire al rafforzamento dell’Ecosistema regionale degli incubatori a favore delle nuova imprenditoria innovativa – promuove il progetto di business acceleration SU.SU.SU | SpeedUp – StartUp – SmartUp.
Il programma nasce con l’obiettivo di fornire supporto alla nascita, all’avvio e allo sviluppo competitivo di nuove start up nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, attraverso la formazione di competenze imprenditoriali da impiegare per la creazione di prodotti e servizi innovativi, in particolare nei settori delle Industrie Culturali e Creative, del Turismo e dell’Edilizia sostenibile.
Il percorso di business acceleration si propone, pertanto, di individuare, selezionare e assistere innovative business idea, fornendo ai proponenti delle stesse gli strumenti operativi per ridurre o eliminare i gap esistenti fra le buone idee e la creazione di imprese in grado di sostenersi sul mercato. In particolare, il percorso favorirà l’evoluzione dell’idea da una condizione di desk ad una concreta e sostenibile dimensione imprenditoriale, catalizzando ed indirizzando il potenziale di innovazione della compagine nella messa a punto di un sistema di offerta in grado di generare un dimostrabile differenziale positivo di utilità per la domanda rispetto alla concorrenza.
Destinatari del programma sono team di aspiranti imprenditori o start up già costituite, rispettivamente con residenza o sede legale in Campania, che intendono sviluppare un’idea innovativa d’impresa nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e che avranno l’opportunità di insediarsi all’interno dell’area di coworking del KIBSlab e strutturare il loro progetto d’impresa fruendo gratuitamente di servizi di mentoring e coaching, sessioni formative anche mediante ausili di e-learning, lectures e hands-on workshop, incontri con testimonial, professionisti e potenziali investitori.
Di tutti i gruppi che presenteranno valida domanda di partecipazione, verranno ammessi al primo step di team building e business modeling i 10 team che, secondo i criteri di valutazione previsti dal bando, avranno riportato il punteggio più alto. Alla fine di tale fase, solo le 5 idee che avranno dimostrato di aver sviluppato le migliori soluzioni di business, accederanno alle fasi successive di business implementation e business development.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro le ore 14:00 di sabato 23 luglio 2016 tramite le modalità indicate sul bando.

Per informazioni:
www.fondazionealario.it
www.kibslab.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Torna alla home