Attualità

Tagli alle Province, il presidente Giuseppe Canfora scrive al presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi

Secondo il presidente della Provincia di Salerno i tagli del Governo non garantiranno la tenuta economica dell'Ente nè a garantire servizi al territorio amministrato

Comunicato Stampa

6 Luglio 2016

Secondo il presidente della Provincia di Salerno i tagli del Governo non garantiranno la tenuta economica dell’Ente nè a garantire servizi al territorio amministrato

Nella lettera, indirizzata anche al ministro e al sottosegretario dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan e Paola De Micheli, al presidente della Commissione Bilancio della Camera, Francesco Boccia, al presidente e al direttore generale dell’Upi nazionale, Achille Variati e Piero Antonelli, e per conoscenza al governatore Vincenzo De Luca, il presidente Canfora scrive:” Nella Conferenza Stato – Città ed autonomie locali che si è svolta il primo luglio c.a., il Governo ha presentato la metodologia e la tabella per il riparto dei tagli e dei contributi alle Province per l’anno 2016. Dalla visione delle tabelle di ripartizione emergono con chiarezza alcuni dati allarmanti riguardanti la Provincia di Salerno. In particolare l’Ente da me presieduto risulta essere: · primo per incidenza di tagli, con circa 61 milioni di euro; · primo rispetto alle altre Province con uno scostamento di ben 15 milioni di euro rispetto alla seconda; · primo per percentuale di ripartizione. Infatti, su un contributo alla finanza pubblica per il 2016 di 650 milioni di euro da ripartire tra 74 province, il 10% circa è stato fatto gravare solo sulla provincia di Salerno. Appare evidente che a fronte di tali provvedimenti non sarà possibile garantire la tenuta economica dell’Ente nè tantomeno garantire i servizi al territorio amministrato. Allo stesso modo non si riescono a cogliere quali sono stati i parametri di calcolo che hanno determinato questo triste primato della Provincia di Salerno”. Canfora continua:”Faccio fatica a ricercare una logica, ancor più se si considera che questa Provincia aveva già segnalato le gravissime condizioni finanziarie prossime a determinare il definitivo dissesto. Va sottolineata l’assenza di proporzionalità e la mancanza di chiarezza, rispetto la metodologia di calcolo del contributo di 245 milioni di euro (comma 754). I criteri previsti (10% su trend storico e 90% su taglio), apparentemente coerenti e “solidaristici”, realizzano come risultato pratico la penalizzazione della Provincia di Salerno. Dal riparto proporzionale sul trend storico delle spese sostenute, Salerno avrebbe goduto di un contributo per spese di strade e scuole di oltre 10 milioni di euro, invece il riparto Upi prevede un contributo di poco più di 6 milioni di euro La conseguenza è che molte Province godono di una maggiore assegnazione, che in alcuni casi è di circa 3 milioni di euro rispetto alla semplice media. Mi riservo di presentare una relazione dettagliata di quanto precedentemente esposto, dimostrando che a parità del totale delle misure –inique- di finanza pubblica imposte dallo Stato, criteri diversi potrebbero ripartire in maniera realmente proporzionale i tagli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Torna alla home