Attualità

‘Spiga Verde’ ad Agropoli, La Porta: nuovo importante traguardo grazie alla sua vocazione agricola

La soddisfazione del sindaco Alfieri e dell'assessore Massimo La Porta: premiata l'attenzione alle politiche ambientali.

Comunicato Stampa

6 Luglio 2016

La soddisfazione del sindaco Alfieri e dell’assessore Massimo La Porta: premiata l’attenzione alle politiche ambientali.

Agropoli, come anticipato, è tra i primi tredici comuni italiani ad aver ricevuto il riconoscimento di “Spighe Verdi”, programma per lo sviluppo rurale sostenibile promosso da Fee (Foundandation for Environmental Education) e Confagricoltura.

La cerimonia di consegna è avvenuta martedì pomeriggio, 5 luglio, presso Palazzo Della Valle, a Roma, sede di Confagricoltura, alla quale erano presenti Gian Luca Galletti, ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare; Massimo Fiorio, vicepresidente commissione agricoltura Camera dei Deputati; Mario Guidi, presidente di Confagricoltura; Claudio Mazza, presidente della Fee Italia. Per il Comune di Agropoli ha partecipato e ritirato la “Spiga Verde” l’assessore alle politiche ambientali Massimo La Porta.

«Siamo felici di essere pionieri di questo nuovo programma promosso da Fee e Confagricoltura – commenta il sindaco Franco Alfieri – e di essere quindi tra i primi tredici comuni italiani a ricevere il riconoscimento “Spighe Verdi”, che premia la nostra attenzione alle politiche ambientali e allo sviluppo ecosostenibile. Offre un nuovo eco-label per valorizzare e promuovere le nostre eccellenze produttive ed agricole, impegnandoci a rispettare standard qualitativi internazionali facendo rete tra amministrazione e produttori».

«Il programma “Spighe Verdi” – spiega l’assessore Massimo La Porta – ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio rurale, proteggere la biodiversità e migliorare la qualità della vita, oltre a promuovere le eccellenze produttive del territorio. Agropoli, dopo la Bandiera Blu per le spiagge e per gli approdi turistici, grazie alla sua specifica vocazione rurale ed agricola raggiunge con Spighe Verdi un nuovo importante traguardo».

“Spighe Verdi”, è un programma che aiuta i Comuni a vocazione rurale a intraprendere e valorizzare strategie di gestione sostenibile del territorio attraverso un percorso di certificazione legato a un marchio riconoscibile. Si basa su una metodologia sperimentata e consolidata negli ultimi 30 anni nei programmi internazionali FEE, in particolare Bandiera Blu.

Rientra nella strategia del progetto Ecocloud di Confagricoltura, che mette in rete buone pratiche per la sostenibilità rivolte alle imprese agricole. Crea un percorso ciclico e virtuoso che parte dalle Amministrazioni comunali e coinvolge la comunità rurale verso obiettivi di sostenibilità e di migliore qualità della vita.

Per portare i Comuni rurali alla graduale adozione di uno schema come “Spighe Verdi”, FEE Italia e Confagricoltura hanno condiviso un set di indicatori in grado di fotografare le politiche di gestione del territorio e indirizzarle verso criteri di massima attenzione alla sostenibilità. Alcuni indicatori presi in considerazione sono stati: la partecipazione pubblica; l’educazione allo sviluppo sostenibile; il corretto uso del suolo; la presenza di produzioni agricole tipiche, la sostenibilità e l’innovazione in agricoltura; la qualità dell’offerta turistica; l’esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione; la gestione dei rifiuti con particolare riguardo alla raccolta differenziata; la valorizzazione delle aree naturalistiche eventualmente presenti sul territorio e del paesaggio; la cura dell’arredo urbano; l’accessibilità per tutti senza limitazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Altavilla Silentina: oggi i funerali di Luca Fraina, il 38enne ritrovato senza vita nella sua abitazione

L'ultimo saluto oggi, sabato 5 aprile, alle ore 15:00 presso la Chiesa del Convento di San Francesco

Il Comune di Serramezzana guarda al futuro con il progetto Borghi Linea

Serramezzana protagonista del rilancio dei borghi: sei attività locali nel progetto Borghi Linea C per crescita, cultura e turismo sostenibile

Torna alla home