Attualità

Settimana di Spiritualità e Cultura a Pellare, la risposta è positiva

Positivo il riscontro dell'evento svoltosi lo scorso week end a Pellare.

Comunicato Stampa

5 Luglio 2016

Positivo il riscontro dell’evento svoltosi lo scorso week end a Pellare.

L’VIII edizione della Settimana di Spiritualità e Cultura conclusasi domenica 3 luglio nell’Antica Chiesa di San Bartolomeo a Pellare, si è rivelata per il pubblico e per gli organizzatori una piacevole scoperta. Raccogliere e interessare oltre cinquanta persone a serata, in appuntamenti consecutivi e con tematiche non sempre facili e non proprio popolari, è già un successo. Vuol dire che in una piccola comunità si possono offrire, con pochi mezzi e senza eccessive pretese, spunti di riflessione validi. Questo grazie anche alla qualità e alla disponibilità dei relatori che hanno offerto contributi su argomenti anche molto diversi tra di loro, riuniti però sotto il filo conduttore di questa edizione: “Il Cilento tra tradizione e innovazione nel XXI secolo”.
Che nel caso dell’architettura rurale, uno dei temi presentati e discussi, significa, come illustrato dall’architetto e studioso della materia, Camillo Crocamo, registrare e mostrare i tanti esempi di un modo di costruire e di interagire con il paesaggio tipico di una vita e di una economia di secoli o comunque svariati decenni fa. Mentre se il tema è quello, in larga misura, doloroso, dell’immigrazione, che riguarda ormai anche il nostro territorio, l’invito – come è emerso dal dettagliato intervento del neurologo Giovanni De Vita – è avere un approccio mentale di apertura alla diversità, non certo e non sempre spontaneo, ma che è insito nella storia dell’evoluzione umana.
E l’evoluzione, nel Cilento, di un ruolo, quello della donna, partendo dal momento simbolico della concessione del diritto di voto nel 1946, è stato presentato dalla professoressa Anna Molinaro, attraverso episodi relativi alla piccola storia locale, che documentano da un lato una fierezza e vitalità dell’universo femminile, dall’altro una certa difficoltà a seguire i momenti della moderna emancipazione. Altro tema toccato, lo sviluppo turistico nel Cilento, nel rapporto tra fascia costiera e aree interne: due tipologie, secondo l’avvocato ed esperto di politiche turistiche Pasquale D’Angiolillo, destinate a rimanere differenti ed entrambe da sviluppare nelle diverse declinazioni e caratteristiche.
E passando ai grandi orizzonti globali e ai riflessi che si determinano anche nelle piccole “periferie” del mondo, come pure nel nostro territorio, si è parlato di Papa Francesco, della sua azione e del suo influsso negli scenari mondiali. Un tema affrontato dallo storico e scrittore Giuseppe Palmisciano, che ha definito il profilo di un Papa “provvidenziale”, sia sul piano storico che religioso. Il Pontefice che guarda con un occhio diverso e inclusivo alla religiosità popolare e che porta la Chiesa realmente verso le masse. Il Papa che si confronta con il mondo partendo dalla semplicità delle sue due stanzette in Santa Marta.
Dando appuntamento alla IX edizione, a fine giugno 2017, positivo il commento del parroco di Pellare, don Angelo Imbriaco, ideatore e coordinatore della rassegna: “La partecipazione è stata sorprendente. Speriamo che la manifestazione cresca e diventi un piccolo punto di riferimento per questa comunità. Magari l’obiettivo è di coinvolgere maggiormente i giovani, ancora poco presenti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Torna alla home