Attualità

Gemellaggio scientifico tra i dipartimenti dimedicina di Salerno e di Harvard

Sinergia con l'Università americana basata su scambi di professori, studenti, workshop, seminari ed expertise

Comunicato Stampa

4 Luglio 2016

Sinergia con l’Università americana basata su scambi di professori, studenti, workshop, seminari ed expertise

Scambi di professori, studenti, workshop, seminari ed expertise. Questo, in sintesi, il preliminare di gemellaggio scientifico tra i Dipartimenti di Medicina di Salerno e di Harvard, siglato venerdì 1° luglio, al campus di Lancusi tra Aurelio Tommasetti, Rettore dell’Università di Salerno, Mario Capunzo, Direttore del Dipartimento di Medicina Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”, ed Imma De Vivo, professore alla Harvard Medical School, delegata da Michelle Williams nuovo Dean, cioè Rettore della Harvard T.H. Chan Public Health di Boston.

In sostanza, un ponte tra due scuole di medicina, quella di Salerno che evoca la più antica scuola di medicina di ieri, e quella di Harvard che è considerata la più famosa ed importante nel mondo oggi. Una sinergia che parte dalla genetica, la scienza che studia i nostri geni, il Dna, i caratteri ereditari degli organismi viventi, immodificabili eppure forse influenzabili dalla epigenetica, l’ambiente esterno, nei telomeri, le estremità dei cromosomi. Pur nella nebbia di misteri ancora irrisolti, il talk show di Lancusi – condotto dai giornalisti Gianfranco Coppola del Tg3, Aldo Primicerio di Quotidiano Medicina, e Manuela Lucchini del Tg1, ha fatto emergere alcune certezze, attraverso le interviste con gli scienziati presenti e con quelli collegati in diretta via Skype da San Paolo del Brasile, Harvard e Milano. La prima, che quello che siamo e facciamo dipende per il 30-40% dal genoma, l’insieme di tutte le informazioni genetiche depositate nella sequenza del DNA contenuto nel nucleo delle nostre cellule sotto forma di cromosomi. La seconda, che il resto di quello che siamo e diventiamo dipende dalla epigenetica, tutto ciò che circonda e che ci permea: cibo, aria, ambiente, inquinamento, lavoro, religione, famiglia, relazioni personali e sociali. Quell’insieme che probabilmente sta influenzando positivamente l’organismo di Carmine Antonio Sofia, 102 anni, salernitano, presente al meeting di Lancusi, che ha raccontano con lucidità e spirito positivo la sua storia, compresi gli anni vissuti negli usa da prigioniero degli alleati nel secondo conflitto mondiale. Un’altra certezza emerge dalle parole con cui il prof. Mario Capunzo ha chiuso il meeting: che è importante quello che è stato detto e fatto, ma che è più importante quello che sarà fatto dopo il meeting.

La sinergia Salerno-Harvard insomma segnerà uno scatto in avanti della ricerca sul genoma e sui telomeri, gli unici veri marker biologici predittivi di malattie importanti, e cambierà anche le strategie della comunicazione sulla medicina, perché la scienza non sia un privilegio di pochi ma un fatto popolare, un bene di tutti i cittadini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Torna alla home