Attualità

Cilento: antico Palazzo baronale diventa polo formativo

Arturo Calabrese

1 Luglio 2016

Palazzo Baronale De Conciliis

Il Palazzo baronale De Conciliis ospiterà convegni, dibattiti, lezioni e laboratori d’eccellenza. Questa sera il taglio del nastro

TORCHIARA. Verrà inaugurato quest’oggi venerdì 1 luglio il Palazzo baronale De Conciliis. Risalente al XVI secolo, l’antico palazzo venne donato 36 anni orsono dal barone Nicola De Conciliis al comune, affinché l’Ente lo ristrutturasse e lo rendesse fruibile a tutti, trasformandolo in un centro culturale, di incontri e in un museo. La promessa è stata mantenuta e negli anni, tra quelle milleseicentesche stanze, vi si sono svolti dibattiti, conferenze, lezioni, mostre, e quant’altro il barone, erede della nobile famiglia, aveva in programma nel lontano 1980. Il Palazzo De Conciliis appare oggi totalmente rinnovato: le austere stanze hanno recuperato lo splendore di un tempo, i pavimenti, calpestati da insigni nobili e potenti dell’epoca, sono stati restituiti agli antichi fasti. Ultimo intervento da parte del comune di Torchiara è stato effettuato al tetto che, rimesso a nuovo e impermeabilizzato a regola d’arte, permette al Palazzo di essere nuovamente vissuto e utilizzato da tutti. Con la nuova inaugurazione, i corridoi e le grandi stanze del secolo scorso aprono le proprie porte ad un nuovo tipo di progettualità. Nelle idee dell’amministrazione comunale guidata da Massimo Farro, infatti, c’è la creazione di un centro studi dove convogliare istituti scolastici del territorio, dalle scuole primarie all’Università, ed aziende al fine di creare un filo conduttore dai banchi al lavoro. «Ci occuperemo delle eccellenze che offre il nostro territorio – spiega Luca Cerretani, vicesindaco del centro cilentano – basate in particolare sull’agricoltura. Ci sono tutti i presupposti per creare un polo e un laboratorio d’eccellenza regionale in ambito formativo in grado di dare lustro alla nostra comunità. Si creerà – conclude – un minimo comun denominatore tra scuola, esperienza, università e futuro: lavoro per i nostri giovani». Il taglio del nastro è previsto per le 18:30 di questa sera e vi prenderanno parte numerosi amministratori regionali. Ad aprire l’incontro il sindaco e il presidente del Parco Nazionale del Cilento Tommaso Pellegrino che porteranno i saluti istituzionali. Interverranno Vincenzo Pepe, Erasmo Mortaruolo vice-presidente Commissione Agricoltura, Francesco Picarone presidente Commissione Bilancio Regione Campania, Francesco Alfieri consigliere delegato per l’Agricoltura, la Caccia e la Pesca. Concluderà Chiara Marciani, Assessore alla Formazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Torna alla home