Attualità

Apre l’Ufficio Informazione ed Accoglienza Turistica al Borgo di Giungano

Domani l'inaugurazione. L'ufficio svolgerà attività di marketing, coordinerà gli Eventi, farà da supporto per la prenotazione dei servizi turistici e del pernottamento

Comunicato Stampa

1 Luglio 2016

Panorama Giungano

Domani l’inaugurazione. L’ufficio svolgerà attività di marketing, coordinerà gli Eventi, farà da supporto per la prenotazione dei servizi turistici e del pernottamento

Tra oliveti secolari e importanti vigneti l’accoglienza turistica di Giungano incanta ed emoziona il visitatore che scopre a portata di mano la qualità della micro dimensione rurale, sociale, ambientale, umana.
Una sosta di relax e di scoperta del Borgo che merita l’acquisto di un soggiorno. Il Borgo di Giungano nello scenario turistico italiano è l’isola che non c’è con i suoi stili di vita cilentani, i suoi tanti prodotti unici e ricercati come l’originale pizza cilentana, i suoi palazzi, i suoi personaggi e molto ancora che è tutto da scoprire e che per secoli è stato nello scrigno nascosto di chi solo ora si apre al turista del terzo millennio, al turista esperienziale.
Giungano con la guida del Sindaco Francesco Palumbo e dell’assessore al turismo Franco Russomando ha intrapreso un percorso importante di costruzione dell’offerta turistica con il coordinamento del prof. Rosario D’Acunto, già docente di Sociologia del Turismo presso l’Università La Sapienza di Roma e consulente di Marketing Turistico presso diversi Comuni italiani. Più che avviare azioni di marketing esterno e quindi di promozione, il percorso è iniziato con azioni di marketing interno puntando sulla formazione e su tutte quelle azioni che portano a mantenere le promesse ai turisti che arrivano. Tra le innumerevoli attività, basti citare Giungano in Fiore e l’Educational Tour, gli operatori e la comunità sono ora impegnati ad avviare l’Ufficio Informazione ed Accoglienza turistica per dispiegare i diversi linguaggi dell’ospitalità e per avviare azioni di marketing che creino un’offerta turistica integrata tra pubblico e privati.
L’Ufficio I.A.T. , che ha già una sua pagina fb molto seguita, svolgerà attività di marketing, coordinerà gli Eventi, farà da supporto per la prenotazione dei servizi turistici e del pernottamento presso le strutture ricettive, assistenza ed accoglienza di operatori e giornalisti, collaborerà con Enti pubblici e soggetti privati, gestirà i reclami del turista, svolgerà consulenza ai diversi soggetti pubblici e privati interessati dall’offerta turistica locale, affiancherà gli operatori impegnati a realizzare pacchetti di offerta turistica, sensibilizzerà gli operatori e la popolazione per la diffusione della cultura dell’accoglienza e dell’ospitalità, sarà luogo di “ascolto” e di “studio” della domanda e punto di riferimento anche per i residenti.

L’Ufficio I.A.T. in piazza Vittorio Veneto ospita la Vetrina del Territorio con le eccellenza di Giungano che vanno dai vini all’olio, dalla pizza cilentana ai prodotti caseari, dai prodotti dolciari al miele millefiori, dalla pasta casereccia agli ortaggi, alle erbe officinali. Dopo aver ammirato la Vetrina del Territorio nasce spontanea, all’ospite, una visita in azienda per prendere prodotti di un territorio unico e esclusivo.
Per l’inaugurazione l’appuntamento è per sabato 2 luglio, alle ore 18:00, con la presenza di tutti gli operatori e le aziende dell’offerta turistica locale e sarà l’occasione per assegnare una pergamena ricordo all’azienda Agricola San Salvatore che a Vinitaly 2016 è stata premiata dal Presidente della Repubblica Mattarella rappresentando in modo eccellente e con orgoglio la nostra terra giunganese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home