Attualità

Conclusa la ‘missione’ Agrispin in Cilento

Terminata ieri la visita dei partner del progetto comunitario Agrispin nel Cilento.

Comunicato Stampa

25 Giugno 2016

Terminata ieri la visita dei partner del progetto comunitario Agrispin nel Cilento.

Si è conclusa nella tarda mattinata di venerdì 24 giugno la visita in Cilento dei partner del progetto comunitario “Agrispin”. Quindici esperti internazionali di vari settori sono stati ospiti della placida cittadina di Ceraso, presso il Centro di Alta formazione di recente inaugurato all’interno della rinnovata struttura dello storico Palazzo Di Lorenzo.
Durante la visita, il cui fine era quello di valutare il Bio-distretto quale modello innovativo per l’agricoltura europea, gli esperti hanno potuto toccare con mano le numerose eccellenze del Bio-distretto Cilento. Le pratiche più virtuose della tradizione culturale e produttiva cilentana sono state piacevolmente “metabolizzate” dai vari delegati Agrispin nel migliore dei modi, venendo a contatto con realtà di alto livello, non ultima quella delle sane prelibatezze gastronomiche locali.
Le istituzioni hanno assicurato la loro attiva presenza durante i 3 giorni di attività, mostrandosi ancora una volta sensibili alle invitanti prospettive che la Rete Internazionale dei Bio-distretti (International Network of Eco-regions, IN.N.E.R) può assicurare al territorio. Il presidente della Rete, Salvatore Basile, e il presidente del Bio-distretto Cilento, Emilio Buonomo, sono apparsi decisamente soddisfatti dei numerosi e articolati input scaturiti dall’iniziativa.
Il simposio finale tenutosi il venerdì mattina ha visto la presenza dell’onorevole della Commissione Agricoltura Alessandra Terrosi (firmataria di un disegno di legge sul biologico in cui vengono inquadrati anche i bio-distretti) e di Serena Angioli, assessore regionale alla Cooperazione europea (che ha seguito con attenzione l’evolversi del progetto Agrispin). Il “padrone di casa” Gennaro Maione, sindaco di Ceraso, ha fatto sentire il proprio supporto alle iniziative di questi giorni con ben mirati interventi, così come avevano fatto nei giorni scorsi il sindaco di Castelnuovo Cilento Eros Lamaida e il sindaco di Pollica Stefano Pisani.
Il mondo accademico, dell’istruzione e della formazione ha dato anch’esso un contributo di rilievo e qualificato per un approccio sistemico alla realtà dei bio-distretti. Molto apprezzati, tra i tanti, i contributi di Cesare Zanasi, dell’Università di Bologna, di Patrizia Pugliese e Lina Al Bitar del CIHEAM – Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari e di Domenico Nicoletti dell’Università di Salerno, docente proprio di “Gestione e Salvaguardia delle Aree Protette”.
Particolarmente significativa è stata anche la partecipazione ai lavori di Alberto Sturla del CREA, il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria, organizzazione che riveste un ruolo di primaria importanza nell’attuazione del “Piano strategico nazionale per lo sviluppo del sistema biologico”, approvato dal Ministero dell’Agricoltura lo scorso 24 marzo, nel quale per la prima volta viene riconosciuto il ruolo strategico dei bio-distretti.
A testimonianza della vivacità del Bio-distretto Cilento si segnalano i preziosi contributi forniti alla discussione da Tommaso Chirico e Maria Rosaria Nese della Fondazione Alario per Elea Velia, che hanno tra l’altro introdotto Kibs lab – il Centro sperimentale di sviluppo delle competenze nell’area del customer relationship management (CRM) e dei servizi avanzati, e di Anna Nigro e Ornella Mastrogiovanni promotrici della Cilento’s Card (www.cilentos.com), che mette in rete molti operatori cilentani offrendo loro anche servizi di e-commerce. Le grandi potenzialità turistiche del bio-distretto sono state invece evidenziate da Giuseppe Di Bello dell’Archeotrekking (www.archeotrekking.net), da Simona Ridolfi dell’associazione “La Via Silente” (www.laviasilente.it), Alain Di Stefano dell’associazione “Terra Mia” (www.cilentoterramia.it) e da Luigi Senatore Jaia viaggiatori consapevoli (www.jaia.it) che insieme ad IN.N.E.R. sta lavorando alla certificazione agro-ambientale-sensoriale dei bio-sentieri.
In attesa dell’elaborazione del Report finale della missione Agrispin, gli esperti comunitari hanno anticipato nel corso del simposio finale alcune delle loro conclusioni rispetto all’innovatività ed alle funzioni svolte dal “modello bio-distretto”:
1. valida alternativa sostenibile al modello globale dominante;
2. nuovo modello di impresa per le generazioni future;
3. processo di “rinascita rurale” dei territori;
4. condivisione dell’identità territoriale, per esempio nel caso del Bio-distretto Cilento legandola fortemente al modello della Dieta Mediterranea;
5. alto potenziale legato alla ricchezza ed alla bellezza del paesaggio;
6. coinvolgimento delle nuove generazioni.
Interessanti anche le proposte formulate per lo sviluppo futuro del bio-distretto: formazione volta a sviluppare le nuove abilità e competenze di supporto alla crescita delle reti, strategie comunicative in grado di coinvolgere tutta la comunità locale, creazione dei Gruppi Operativi del Partenariato Europeo per l’innovazione (PEI), strategia di lungo periodo volta ad incrementare il valore economico del bio-distretto, continuare a lavorare sullo sviluppo di indicatori per il monitoraggio e la misurazione degli impatti del bio-distretto sul territorio (proseguendo con il lavoro realizzato dall’Università di Bologna, dallo IAMB e da INNER nell’ambito del progetto Dimecobio, promosso dal Ministero dell’Agricoltura).
La Rete Internazionale delle Eco-regioni, a conti fatti, ha ancora una volta dato la sensazione di poter essere un modello virtuoso per l’ambiente e l’economia a livello planetario.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Torna alla home