Attualità

Nel Cilento continuano gli appuntamenti con le Giornate dell’Emigrazione

Il prossimo appuntamento organizzato dall'Asmef vedrà anche la presenza della conduttrice televisiva e scrittrice Cinzia Tani.

Katiuscia Stio

23 Giugno 2016

Il prossimo appuntamento organizzato dall’Asmef vedrà anche la presenza della conduttrice televisiva e scrittrice Cinzia Tani.

GIUNGANO. Gli appuntamenti delle Giornate dell’Emigrazione fanno tappa nel comune di Giungano. La tappa di Asmef a Giungano, in programma il 22 maggio scorso e poi rinviata, è prevista per sabato 25 e domenica 26 presso il Convento Benedettino, stavolta con due imperdibili appuntamenti culturali. Sabato 25, alle 18:30 Cinzia Tani, grande amica dell’associazione, presenterà il suo libro “Donne pericolose – Passioni che hanno cambiato la storia” (Rizzoli);
domenica 26, sempre alle 18:30 è previsto il convegno “Cilento magna pars dell’ emigrazione meridionale”. Durante l’evento Massimo Lucidi, direttore ed ideatore del Premio Eccellenza Italiana, presenterà la nuova edizione 2016.
La conduttrice televisiva, scrittrice, Cinzia Tani, accompagnata dal presidente Salvo Iavarone, sarà ospite dell’ associazione Asmef nel week end. Cinzia Tani , dopo venticinque libri scritti per Mondadori, ha di recente pubblicato per Rizzoli “ Donne pericolose – Passioni che hanno cambiato la storia”. «Spesso le storie d’amore sono il motore nascosto di grandi eventi storici» dice l’ autrice. Citando anche Andrè Malraux « Gli uomini hanno i viaggi, le donne hanno gli amanti». Quindici storie di altrettante donne, di cui molte hanno avuto un ruolo importante nello spionaggio del Novecento. Gertrude Bell, Krystina Skarbek , Mata Hari, e tante altre. Il libro sarà presentato in due occasioni.Gli appuntamenti sono a Castellammare di Stabia, al Caffè Emozioni Gustative in corso Garibaldi , 12, per venerdì 24, alle 19,30. Introduce Daniela Saraco. Quindi sabato nel Cilento, alle 19,30 presso il Convento Benedettino di Giungano. Con il padrone di casa, il sindaco Francesco Palumbo, introdurranno la conduttrice tv , il prof Vincenzo Pepe, il sen. Alfonso Andria.Ci si ferma poi a Giungano, dove il giorno successivo, domenica alle 18,30, sempre al Convento Benedettino, si svolgerà il convegno “ Cilento magna pars dell’ emigrazione meridionale”, promosso da Asmef nell’ ambito della rassegna “ Giornate dell’ emigrazione”, giunta quest’ anno alla XI edizione, patrocinata dal Ministero per gli Affari Esteri, e presentata alla Camera dei Deputati il 12 aprile scorso. L’incontro punterà sull’emigrazione ma con uno sguardo più ampio. «E’ un problema che abbiamo noi cilentani. Si dice dal dopo guerra in poi ma potrebbe non essere propriamente così. – dice il sindaco di Giungano, Franco Palumbo- è un tema attuale che coinvolge l’emigrazione dei nostri giovani che vivono in un territorio che non riesce a dare risposte a chi studia. Occorre anche accendere i riflettori sull’immigrazione. Siamo abituati a girarci dall’altra parte e non dev’essere così. Dobbiamo dare un messaggio chiaro: accoglienza per chi fugge dalla guerra, fermezza per chi viene a delinquere. Si vorrà chiedere al mondo islamico di assumere una grande posizione al loro interno, nei confronti di gente che delinque o peggio ancora che appartiene ai gruppi estremi, e mi riferisco all’Isis. Sarà una grande riflessione sui temi dell’immigrazione e dell’emigrazione». Si possono immaginare dei percorsi sul tema dell’agroalimentare, del Made in Italy che coinvolgono il tema emigrazione, osserva Palumbo, «Un percorso che Asmef sta già facendo e con l’aiuto dei parlamentari eletti nelle circoscrizioni estere, unitamente al Ministro degli Esteri, cercheremo di accompagnare questo aspetto. Una grande riflessione sul tema dunque e al contempo vedere questo aspetto come punto di forza, guardandolo, analizzandolo ed ottimizzarlo con grande intelligenza».
ASMEF Associazione Mezzogiorno Futuro opera nella valorizzazione delle identità territoriali del Sud, con particolare riferimento allo studio delle geografie e delle storie del Mezzogiorno d’ Italia e pone forte attenzione ai temi della “questione meridionale” e della storia dell’emigrazione italiana con particolare riferimento al Sud Italia dando vita, dal 2006 al 2010, ad un evento ciclico permanente prestigioso, un format socio-culturale di grande afflato ed attualità: Le Giornate dell’Emigrazione. La struttura si finanzia con contributi pubblici e privati, finanziamenti e donazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Torna alla home