Attualità

Pugno duro contro i camperisti ad Agropoli: stop alla sosta selvaggia

Basta parcheggio selvaggio: il comune istituirà il divieto di sosta per i camper in diverse aree della città.

Elena Matarazzo

22 Giugno 2016

Basta parcheggio selvaggio: il comune istituirà il divieto di sosta per i camper in diverse aree della città.

AGROPOLI. Pugno duro contro i camperisti. L’amministrazione comunale, infatti, ha deciso di regolamentare definitivamente la sosta dei camper in città. Questi veicoli vengono spesso parcheggiati come le auto, limitando gli spazi per la sosta per lunghi periodi e offrendo anche un’immagine non proprio decorosa a turisti e villeggianti di passaggio.

Più volte i cittadini, soprattutto della zona del Lido Azzurro e del Lungomare San Marco, avevano manifestato il loro malcontento per la situazione. I camperisti, infatti, restavano fermi per giorni nei parcheggi pubblici, spesso bivaccando e lasciando la zona sporca al momento della loro partenza. Di qui la decisione dell’amministrazione comunale di regolamentare la sosta.

“Agropoli – spiegano da palazzo di città – è frequentata da turisti che prediligono spostarsi con il camper ma che, come ogni anno, finiscono per parcheggiare i propri mezzi alla stregua di normali autovetture, stazionando permanentemente lungo le pubbliche strade”. Ciò determina non solo “un’immagine poco decorosa della città” ma anche una “diminuzione degli incassi per la sosta”. Di qui la decisione di dare mandato alla polizia locale di istituire il divieto di sosta in piazza Gallo, al porto, via lungo Testene, lungomare San Marco, via Kennedy ed area dell’hotel Mare, durante l’intero arco della giornata. “Questo provvedimento mira a scoraggiare l’increscioso fenomeno del parcheggio e della sosta selvaggia dei camper”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Ospedale di Nocera Inferiore, pazienti ricoverati in barella. Insorge la CISL FP: “Situazione intollerabile”

Si tratta di una situazione non più tollerabile che genera seri rischi per i pazienti, tra cui sicurezza e privacy, e per gli operatori per il conseguente rischio da stress da lavoro

Capaccio Paestum, smaltimento illecito di rifiuti: scatta il sequestro per un’azienda zootecnica

Secondo la ricostruzione, i reflui bufalini defluirebbero in direzione del fiume Tusciano

Pollica per la prevenzione: giornata di screening gratuiti, ecco quando

La giornata è in programma per sabato 12 aprile a partire dalle ore 10:00

Donazione di organi: ottimi risultati per l’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore

Tali risultati testimoniano l’impegno costante e professionale delle équipe mediche e del comparto sanitario

Rete di spaccio nella Piana del Sele: tre nei guai | VIDEO

I tre soggetti avrebbero posto in essere una rete di spaccio nei territori di Eboli e Campagna

Svolta in rosa per il Consorzio ricotta di Bufala Campana DOP: Sara Consalvo è la nuova presidente

“Nel prossimo triennio, spiega Sara Consalvo, puntiamo a sviluppare le potenzialità straordinarie di un prodotto unico per caratteristiche organolettiche e proprietà nutrizionali"

Sapri, no alla chiusura del punto nascita: la FP CGIL proclama lo stato di agitazione. “Il Prefetto ci incontri”

Tale rischio rappresenta una minaccia concreta non solo per la salvaguardia dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)

Torna alla home