Attualità

Il biodistretto del Cilento protagonista degli incontri internazionali “Agrispin”

Esperti internazionali per quattro giorni in Cilento per imparare le buone pratiche produttive.

Redazione Infocilento

20 Giugno 2016

Esperti internazionali per quattro giorni in Cilento per imparare le buone pratiche produttive.

Da martedì 21 a venerdì 24 giugno prossimi, il Cilento sarà la sede della visita in Italia dei partner del progetto comunitario Agrispin. Quindici esperti internazionali  andranno a “caccia” di buone pratiche produttive ( ma non solo…), proprio nelle aree dove è sorto il primo innovativo Bio-Distretto.
Si terranno una serie di iniziative di livello internazionale in varie località cilentane. Incontri di studio, seminari, workshop, uniti a momenti di conoscenza socializzante del territorio.
Il bio-distretto del Cilento, che fa parte dell’articolata Rete Internazionale delle Eco-regioni, avrà l’occasione di essere conosciuto quale modello virtuoso per l’ambiente e l’economia.
La presentazione dei partecipanti e la descrizione delle modalità di svolgimento delle iniziative avrà luogo a Ceraso martedì 21, alle ore 18,30, presso il Palazzo Di Lorenzo in Piazza Mazzini.
Nei giorni successivi, le visite alle realtà innovative locali, ai siti di interesse e i workshop, si terranno in Ceraso, Castelnuovo Cilento, Velia, Capaccio, Pollica.
Venerdì 24, dalle 9,30 alle 13, vi sarà il Simposio con attori locali e partner Agrispin, che si terrà a Ceraso nel Palazzo Di Lorenzo.
Nel corso delle iniziative, verranno anche illustrate le finalità e diffusi i risultati di un ulteriore progetto comunitario di rilievo di cui è partner la Rete Internazionale dei Biodistretti, ovvero  S.M.I.L.E, un’iniziativa che si propone di creare opportunità occupazionali attraverso lo studio delle lingue minoritarie.

IL PROGETTO AGRISPIN
Si tratta di un articolato progetto della durata di trenta mesi,  giunto al secondo anno di attività.  L’iniziativa rientra nel Programma di azione comunitaria “Horizon 2020”. Lo scopo del progetto è quello di individuare i punti forti di esperienze innovative nel settore agricolo e terziario sostenibile.  I delegati di Agrispin ( 15 partner progettuali da tutta Europa)  interagiranno durante la loro visita in Cilento con attori e facilitatori dell’innovazione agricola, Autorità e Istituzioni locali, associazioni di promozione locale.

I BIODISTRETTI E LA RETE INTERNAZIONALE IN.N.E.R.
I.N.N.E.R si presenta come significativa rete transnazionale di buone prassi di sviluppo integrato territoriale. Una vera e propria rete virtuosa, le cui “maglie” sono costituite dai bio-distretti. Questi ultimi sono aree geografiche dove agricoltori, cittadini, operatori turistici, associazioni e pubbliche amministrazioni si propongono di gestire in modo sostenibile le risorse locali, rifacendosi alla “filosofia” delle produzioni agricole biologiche. Nei bio-distretti, la componente produttiva agisce in sinergia con la salvaguardia e promozione del territorio, dando pieno impulso alle potenzialità economiche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Torna alla home