Attualità

‘Accoglienza e integrazione’: negli Alburni la giornata del rifugiato

Incontri, dibattiti e sport per la giornata mondiale del Rifugiato in programma il 21 giugno.

Comunicato Stampa

20 Giugno 2016

Incontri, dibattiti e sport per la giornata mondiale del Rifugiato in programma il 21 giugno.

Richiedenti asilo e rifugiati in provincia di Salerno. Quali sono le comunità che si sono aperte al sistema di accoglienza? Ed è possibile un’integrazione dei migranti sui territori?
Se ne discuterà Martedì 21 Giugno 2016 a Roscigno in occasione della celebrazione della Giornata Mondiale del Rifugiato.
L’evento promosso dall’Associazione Il Sentiero e dalla Cooperativa sociale Tertium Millennium di Teggiano, sostenuto dal Servizio Centrale SPRAR (Servizio di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) e dal Comune di Roscigno, vedrà lo svolgersi alle ore 16,30 di un triangolare di calcio a cui parteciperanno le squadre Sprar di Roscigno, di Polla e la squadra ASD Monte Pruno di Roscigno. Il match si svolgerà presso il Campo sportivo “Biagio Risi.
A seguire, alle ore 19, nel suggestivo scenario di Roscigno Vecchia seguirà il dibattito “Accoglienza e Integrazione a Roscigno”con la presentazione del progetto Sprar, attivo nel comune degli Alburni dal marzo 2014 e gestito dall’Associazione Il Sentiero.
Dopo i saluti del Sindaco Pino Palmieri, interverranno Don Vincenzo Federico vicepresidente dell’Associazione Il Sentiero che parlerà di “Territorio e Migranti”, Roberto Guaglianone, Giornalista ed Esperto di Asilo Politico che relazionerà su “Rifugiati: l’integrazione possibile”.
Al dibattito, parteciperà anche S.E. Mons. Antonio De Luca Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro e incaricato Migrantes della Conferenza Episcopale Campana.
Le conclusioni sono affidate al Prefetto di Salerno, Salvatore Malfi.

«È dal 2011, dall’Emergenza NordAfrica- dice Don Vincenzo Federico- che poniamo attenzione alla Giornata Mondiale del Rifugiato. E’ un’ occasione importante per dialogare con quei territori del Vallo di Diano, del Cilento e del Golfo di Policastro che si sono aperti in questi anni all’accoglienza dei rifugiati. Quest’anno abbiamo deciso di celebrare questa giornata a Roscigno perché è l’esempio di come anche un piccolo paese di poche centinaia di abitanti possa essere culla di integrazione per tanti migranti di diverse nazionalità»

La Giornata Mondiale del Rifugiato- 20 Giugno- è stata indetta nel dicembre del 2000 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Quest’anno ricorre il 65° anniversario dell’adozione della Convenzione di Ginevra relativa allo status di rifugiato (1951).

IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA- Attualmente l’Associazione Il Sentiero e la Cooperativa Sociale Tertium Millennium – presiedute rispettivamente da Laura Monaco e da Antonio Calandriello- sono enti gestori dei progetti SPRAR dei Comuni di Padula, Eboli, Pontecagnano, Roscigno, Polla e Santa Marina. L’ultimo bando SPRAR del Ministero dell’Interno, sostenuto con il fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo, vede in graduatoria ammesso al finanziamento il progetto SPRAR del Comune di Atena Lucana con 15 posti ordinari e 15 aggiuntivi.
Sono 170 attualmente i beneficiari dei progetti Sprar.
Parallelamente agli SPRAR, è in corso dal 2013 l’accoglienza di migranti richiedenti asilo, molti provenienti dagli sbarchi avvenuti a Salerno a partire dal 2014. Attualmente i centri di accoglienza sono a Palinuro-Centola, Sicignano degli Alburni, Morigerati, Sanza, Battipaglia.
Parteciperanno alla Giornata Mondiale del Rifugiato a Roscigno anche 20 Minori Stranieri non Accompagnati delle comunità alloggio di Montesano sulla Marcellana ed Atena Lucana, gestite dalla Cooperativa l’Opera di un Altro.

BUONE PRATICHE

SCUOLA- Entrambi nigeriani, marito e moglie, con due bambini entrambi nati in Italia, ospiti dello Sprar di Santa Marina a Policastro Bussentino, sono impegnati in questi giorni nel conseguire la licenza media.
13 beneficiari dello Sprar di Pontecagnano sono iscritti al CPIA (Centro provinciale per l’Istruzione degli adulti)di Salerno. 4 beneficiari neomaggiorenni dello SPRAR di Eboli sono impegnati con gli esami di licenza media.
FORMAZIONE- I progetti SPRAR prevedono la possibilità per i richiedenti asilo e rifugiati di svolgere tirocini formativi presso aziende ed enti locali.
Sono in corso attualmente circa 30 tirocini formativi e direttamente con i Comuni e con le aziende del territorio.
Donne migranti dello Sprar di Santa Marina frequentano 2 volte a settimana il laboratorio di taglio e cucito presso la Sartoria Sociale di Sapri.
Ad Eboli è in fase di realizzazione il progetto Ciclofficina per la riparazione delle biciclette. Il luogo sarà anche sede di corsi di educazione civica.

“Nelle strutture Sprar- dice Antonio Calandriello presidente della Tertium Millennium- sono in corso numerose iniziative legate ai percorsi di inserimento scolastico e lavorativo. In qualche caso, come è successo a Polla, il beneficiario è riuscito a ottenere un contratto di lavoro lì dove aveva svolto il tirocinio formativo e a trovare con il supporto dell’equipe una soluzione abitativa. Tutto ciò è la dimostrazione che se i progetti SPRAR lavorano in sinergia con il territorio, con gli enti locali, con il mondo dell’istruzione e del lavoro, si riescono ad ottenere concreti risultati sul fronte dell’integrazione”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Torna alla home