Attualità

VeliaTeatro, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo concede il Patrocinio

In occasione della XIX edizione, il festival di teatro antico nel Parco Archeologico di Elea-Velia godrà dell’importante riconoscimento istituzionale

Comunicato Stampa

13 Giugno 2016

In occasione della XIX edizione, il festival di teatro antico nel Parco Archeologico di Elea-Velia godrà dell’importante riconoscimento istituzionale

A poche settimane dall’avvio della XIX edizione, VeliaTeatro riceve il riconoscimento più atteso: il Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. La rassegna di teatro antico nel Parco Archeologico di Elea-Velia, ad Ascea, che tornerà come di consueto il prossimo agosto, viene insignita dell’ambito attestato di stima istituzionale. Un traguardo importante per il festival dedicato all’espressione tragica e comica antica che dal 1998 si svolge all’interno del sito Patrimonio dell’Umanità Unesco, patria dei celebri filosofi Parmenide e Zenone.
Il conferimento del Patrocinio, deliberato dal Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, è stato firmato lo scorso 8 giugno. Il documento accoglie la richiesta dell’Associazione Culturale Compagnia Michele Murino Cilento Arte, ideatrice, promotrice e organizzatrice di VeliaTeatro. La XIX edizione di VeliaTeatro inizierà il prossimo 6 agosto e nella rassegna curata dal direttore artistico Michele Murino sono previsti, come da tradizione del festival, grandi classici della tragedia e della commedia antiche. Ad arricchire il programma degli spettacoli ci saranno interventi di studiosi e autori su tematiche legate alla rappresentazione della serata.
Il Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo si aggiunge agli altri già riconosciuti alla manifestazione nel corso degli anni da parte di autorevoli istituzioni accademiche. VeliaTeatro gode infatti del Patrocinio dell’Università degli Studi di Salerno, della collaborazione scientifica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e da quest’anno anche dei patrocini dell’Università degli Studi di Milano e dell’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’Amico di Roma, la più importante istituzione di alta cultura di livello universitario per la formazione di attori e registi di teatro in Italia

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Torna alla home