Attualità

Un progetto per mettere a sistema le tre Certose della Campania. C’è anche quella di Padula

La Regione Campania ha candidato a finanziamento un progetto per la realizzazione di un “cammino turistico/religioso campano” che metta a sistema le tre certose presenti sul territorio

Filippo Di Pasquale

12 Giugno 2016

La Regione Campania ha candidato a finanziamento un progetto per la realizzazione di un “cammino turistico/religioso campano” che metta a sistema le tre certose presenti sul territorio

La Regione Campania ha aderito al progetto interregionale “South Culture Routes” – La rete degli itinerari culturali del Sud, insieme a Molise, Calabria, Basilicata, Sicilia e Puglia (regione capofila), finalizzato allo sviluppo turistico nazionale e al recupero della sua competitività sul piano internazionale. L’obiettivo è quello di dar seguito all’intesa sottoscritta tra il Ministro per il Turismo e la Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano che prevede la destinazione di fondi ai progetti presentati con queste finalità
Le Regioni del Meridione hanno elaborato e candidato un progetto comune e condiviso centrato su prodotto a scala multiregionale da presentare sul mercato internazionale e dotato, proprio per le sue caratteristiche, di elevati connotati di destagionalizzazione. Elemento centrale del progetto è la valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, paesaggistico ed ambientale.

La Regione Campania, in particolare, ha previsto la realizzazione di un cammino religioso e culturale da fruire in mobilità dolce e da integrare con altri itinerari, prodotti ed offerte in ambito culturale, ambientale ed enogastronomico. L’obiettivo è quello di rafforzare il
turismo culturale e religioso, coerentemente con il progetto di eccellenza “Slow Campania”, attraverso la realizzazione di “cammino turistico/religioso campano” che metta a sistema le tre certose presenti sul territorio della Campania, (Certosa di San Martino di Napoli a quella di San Giacomo di Capri e San Lorenzo di Padula) luoghi di fede e di preghiera ma anche capolavori architettonici ed artistici, centri di comunità monastiche che hanno avuto un ruolo determinante nello sviluppo economico del territorio regionale e oggi costituiscono forza attrattiva. In tal senso la principale azione da realizzare consisterà nell’organizzazione di una grande mostra/evento che si sviluppi nelle tre Certose in un unico cammino spirituale, contemplativo della vita dell’ordine monastico più rigoroso della Chiesa Cattolica, improntato al ritmo lento delle stagioni e dei tempi liturgici. I fondi richiesti sono di 1.077.760,99 di euro, il 10% a carico della Regione Campania a titolo di cofinanziamento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home