Eventi

‘Natura e Pietra’, ad Agropoli in mostra l’arte degli intarsiatori di pietre dure

Ieri l'inaugurazione, espongono gli artisti Enrico e Carmine Pinto. La mostra sarà aperta fino al prossimo 30 giugno.

Redazione Infocilento

11 Giugno 2016

Ieri l’inaugurazione, espongono gli artisti Enrico e Carmine Pinto. La mostra sarà aperta fino al prossimo 30 giugno.

È stata inaugurata venerdì 10 giugno alle 17.00 ad Agropoli, presso il Palazzo Civico delle Arti la mostra “Natura e Pietra” degli artisti, intarsiatori di pietre dure, Enrico e Carmine Pinto, padre e figlio. Gli artisti di Padula, impiegati in una tecnica di origini antichissima oggi, purtroppo, poco coltivata, hanno con le loro opere incantato, stupito, meravigliato ed accattivato il copioso pubblico presente. Alla mostra sono intervenuti l’assessore alle Politiche per l’Identità Culturale del Comune cilentano, dr. Francesco Crispino il quale dopo aver portato i saluti e gli auguri del sindaco avv. Franco Alfieri, ha evidenziato come il Palazzo Civico delle Arti, anche questa volta, si conferma un punto di riferimento sul territorio, ospitando una mostra di tarsie di pietre dure, evento raro e notevole, considerato che in tutto il modo i maestri in tale arte non sono più di sessanta benché l’Italia ne conti il maggior numero. La critica delle opere, con interessanti raffronti con il passato, in special modo con l’epoca romana ed il Sei-Settecento Italiano, è stata condotta dalla prof.ssa Antonella Nigro.
La stessa ha illustrato come i vari pannelli in mostra, diversi composti di diverse migliaio di elementi sagomati, con scene ispirate alla natura, ma anche con splendidi saggi di ritrattistica, rievocassero l’antica tecnica dell’opus sectile, considerata una delle più rilevanti per l’ornamento marmoreo raffinato e prestigioso, sia per le pietre ed materiali utilizzati, alcuni molto pregiati e costosi, provenienti oltre che dall’italiane, da tutto il mondo, come il Madagascar, l’Estremo Oriente, gli Urali, l’America Centrale e del sud, sia per la difficoltà di realizzazione, dovendosi sezionare le pietre in fogli di diverso spessore a seconda delle peculiari caratteriste fisiche di ciascuna, molarle con grande precisione e utilizzarne le più diverse qualità per ottenere gli effetti cromatici desiderati. L’intero procedimento è stato dettagliatamente illustrato dallo stesso maestro Enrico Pinto. Sempre la Nigro ha sottolineato come tutte le opere in mostra, poi, sono state concepite per rispondere ai dettami più alti e complessi di tale tecnica come la ricerca, la scelta e la messa in evidenza delle differenti gradazioni di tonalità presenti all’interno dello stesso marmo e l’organicità di ogni pannello consistente in superfici finali uniformi, lisce e continue, ove le fughe chiamate anche “commessure” tra una fessura e l’altra sono impercettibili, opere di fattura tanto fine da potersi parlare, senza tema di smentita, di una ‘pittura di pietra’. La mostra “Natura e Pietra” è visitabile fino al 30 giugno 2016 tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 20.00 ad ingresso gratuito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cicerale celebra le radici: semina del cece e convegno sulla tradizione

Martedì 15 aprile 2025, Cicerale ospiterà un evento dedicato alla semina del celebre cece locale e alla valorizzazione delle tradizioni contadine cilentane

“Diritti in festa. Musica, parole, referendum”: ad Eboli la Giornata del Lavoro 2025

L'appuntamento è per sabato 12 aprile alle ore 17:30 presso il CRAA - Azienda Regionale Improsta

A Controne torna Ballarija: appuntamento dall’8 al 10 agosto

Una tre giorni dedicata alla danza con tanti artisti e gruppi provenienti da tutta Italia

Areneide 3.0: torna a Marina di Casal Velino il festival delle sculture di sabbia, ecco le date

L'evento, promosso dalla Pro Loco Marina di Casal Velino, si terrà dal 3 al 6 luglio

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

“Dieta Med in Camp”: il Cilento celebra la Dieta Mediterranea tra solidarietà ed eccellenze enogastronomiche

Due giorni dedicati a Dieta Mediterranea, territorio e sociale con chef, produttori e medici

Eboli: “Viandanti di Speranza” con Padre Alex Zanotelli

L'appuntamento è per martedì 8 aprile a partire dalle ore 17:00 presso la Chiesa di Santa Maria del Carmine in San Francesco

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Albanella celebra la “Giornata del Dono” nel segno della solidarietà pasquale

L'iniziativa, promossa da diverse associazioni locali con il patrocinio del Comune, si terrà in piazza Sant'Anna a Matinella alle 16:30.

Tiziano Tosolini a Salerno per parlare di Transumanesimo

Sabato 5 Aprile alle ore 11,00 presso la Pinacoteca provinciale di Salerno verrà presentato il libro dal titolo “Transumanesimo e post umano-che ne sarà dell’uomo?” che vedrà ospite e relatore Padre Tiziano Tosolini. Missionario saveriano, dottore in filosofia all’Università di Glasgow (Regno Unito), direttore del CSA (Centro Studi Asiatico), docente associato presso la Pontificia Università […]

Vito Rizzo

05/04/2025

Torna alla home