Eventi

Settimana di Spiritualità e Cultura, l’ottava edizione a Pellare dal 28 giugno al 3 luglio

“Il Cilento tra tradizione e innovazione nel XXI secolo” filo conduttore delle sei serate (ore 19) nell’Antica Chiesa di San Bartolomeo

Comunicato Stampa

10 Giugno 2016

“Il Cilento tra tradizione e innovazione nel XXI secolo” filo conduttore delle sei serate (ore 19) nell’Antica Chiesa di San Bartolomeo

“Il Cilento tra tradizione e innovazione nel XXI secolo”: questo il filo conduttore per l’ottava edizione della Settimana di Spiritualità e Cultura, il ciclo di incontri in programma nell’Antica Chiesa di San Bartolomeo a Pellare, dal 28 giugno al 3 luglio. La tematica di fondo della rassegna ideata e coordinata dal parroco Don Angelo Imbriaco si snoderà attraverso sei appuntamenti serali (inizio alle ore 19) in cui fenomeni di attualità e importanti aspetti dell’odierno dibattito civile e religioso verranno considerati nel confronto con le caratteristiche, la storia e l’identità del territorio.
Nella prima serata, martedì 28 giugno, si parlerà di “Architetture rurali e micro-architetture nel Cilento”, con l’architetto Camillo Crocamo, curatore dei volumi sull’argomento, che presenterà l’opera frutto di un pluridecennale e prezioso lavoro di studio, ricerca e catalogazione sul territorio. Il dibattito sarà integrato dall’esibizione dell’offerta degli agriturismi locali (Agriturismo “La Campetella” e “Casale degli Ulivi Resort” nel comune di Moio della Civitella) con allestimento di stand per esposizione e degustazione di prodotti.
Nella seconda serata, mercoledì 29 giugno, dapprima la Messa (ore 18) presieduta da Monsignor Giuseppe Casale, arcivescovo emerito di Foggia-Bovino ed ex vescovo di Vallo della Lucania. E a seguire, l’incontro dal titolo “Il fenomeno dell’immigrazione tra pericolo e opportunità: una prospettiva evolutiva”. Un tema scottante e attuale di cui parlerà il neurologo Giovanni De Vita, approfondendo la tematica anche in relazione alle dinamiche territoriali e alla popolazione locale. Il discorso si concentrerà sul fenomeno dell’immigrazione che può essere percepito come pericolo a livello soggettivo ma va visto come opportunità in una visione più ampia, comportante vantaggi evolutivi personali e sociali.
Giovedì 30 giugno, argomento è “La donna nel Cilento a 70 anni dal suffragio femminile”. Una serata in cui Anna Molinaro, docente di Filosofia e Storia, illustrerà il cammino della donna dal secondo dopoguerra ad oggi con riferimento specifico al Cilento. Partendo dalla data simbolica del 2 giugno 1946 (il referendum istituzionale monarchia-repubblica, le prime elezioni politiche in cui in Italia fu concesso il voto alle donne) si discuterà delle conquiste del mondo femminile nel contesto territoriale e del ruolo pubblico acquisito o meno dalle donne nel corso degli ultimi sette decenni.
“Lo sviluppo turistico del Cilento tra fascia costiera e aree interne” è il titolo della quarta serata, venerdì 1 luglio, in cui Pasquale D’Angiolillo, avvocato amministrativista, esperto di pubblica amministrazione e politiche turistiche, già presidente di CilentoTurismo.it e di Assoturismo-Confesercenti di Salerno, parlerà di sviluppo turistico nel territorio nell’ottica di una integrazione, ancora poco presente, tra i flussi diretti in estate sulla zona costiera e gli arrivi nelle molto meno frequentate zone interne.
Sabato 2 luglio, Enrica Majo, giornalista Rai, interverrà sul tema “La religiosità popolare nell’anno del Giubileo”, soffermandosi in particolare sulle feste religiose, che nel Cilento rappresentano ancora un sensibile fattore identitario e aggregante, in contesti spesso ormai piuttosto disuniti oltre che impoveriti sul piano demografico. Il discorso toccherà dunque le varie forme locali di devozione ai Santi e alla Madonna come si manifestano oggi e in un anno speciale per i fedeli, ovvero il 2016 del Giubileo della Misericordia.
Ultima serata, domenica 3 luglio, con l’incontro dal titolo “Papa Francesco e i nuovi scenari mondiali”, in cui Giuseppe Palmisciano, scrittore e docente di Storia alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, delineerà gli orizzonti globali connessi alle diverse aperture (in particolare l’intensificazione del dialogo con le altre confessioni religiose) recentemente promosse dal pontefice, analizzando inoltre le possibili ricadute a livello locale del dibattito di portata planetaria.

Il programma
SETTIMANA DI SPIRITUALITÀ E CULTURA 2016 – VIII Edizione
Pellare (Sa) – Antica Chiesa di San Bartolomeo (ore 19)
Dal 28 giugno al 3 luglio
Il Cilento tra tradizione e innovazione nel XXI secolo
28 giugno. Architetture rurali e micro-architetture nel Cilento (Camillo Crocamo, architetto) Presentazione dell’offerta degli agriturismi locali

29 giugno. Messa (ore 18) (presiede Mons. Giuseppe Casale, arcivescovo emerito di Foggia-Bovino)
A seguire (ore 19)
Il fenomeno dell’immigrazione tra pericolo e opportunità: una prospettiva evolutiva
(Giovanni De Vita, neurologo)

30 giugno. La donna nel Cilento a 70 anni dal suffragio femminile
(Anna Molinaro, docente di Filosofia e Storia)

1 luglio. Lo sviluppo turistico nel Cilento tra fascia costiera e aree interne
(Pasquale D’Angiolillo, avvocato amministrativista ed esperto di politiche turistiche)

2 luglio. La religiosità popolare nell’anno del Giubileo (Enrica Majo, giornalista Rai)

3 luglio. Papa Francesco e i nuovi scenari mondiali (Giuseppe Palmisciano, scrittore e docente di Storia presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Notte del Liceo Classico: ad Eboli eventi, laboratori e performance teatrali

Dalle 18.00 alle 24.00 eventi, laboratori e performance teatrali per l'XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

San Pietro al Tanagro, Ludofest: torna il festival del gioco

L'evento si terrà il 26 aprile a partire dalle ore 16:30

Carnevale InCamerota: tutto pronto per una delle manifestazioni più attese dell’anno

L'evento è in programma per domenica 27 aprile a partire dalle ore 15:00

Castellabate: torna la “Festa del pescato di paranza”, ecco il programma

L'appuntamento è in programma nei giorni 30, 31 maggio e 1° giugno

Sant’Arsenio celebra i 100 anni dalla morte di Monsignor Sacco con una serie di iniziative | VIDEO

Sabato 29 marzo, la giornata sarà interamente dedicata alla figura di Monsignor Sacco, con eventi che coinvolgeranno la comunità locale e oltre

Diocesi di Vallo della Lucania: Convegno sul Genere per Docenti e Famiglie

Un incontro per affrontare le tematiche di genere senza pregiudizi

Ernesto Rocco

25/03/2025

Torna alla home