Attualità

Narrazione e patrimonio culturale del Cilento: quattro appuntamenti ad Ascea

Paola Desiderio

10 Giugno 2016

Il  101623, e 30 giugno, presso Palazzo Alario

Narrazione e Patrimonio culturale del Cilento: se ne parlerà in quattro nuovi appuntamenti che prenderanno il via oggi, venerdì 10 giugno, nell’ambito del Kibslab, progetto finanziato dalla Regione Campania, nell’ambito del Programma Operativo FSE 2007-2013 e del Piano di Azione Coesione.

Il  101623, e 30 giugno, presso Palazzo Alario ad Ascea, con una narrazione locale che coinvolge archivi, biblioteche, siti archeologici, arti performative e visuali e nondimeno nuovi media, web, audiovisivi, oltre che stampa, radio e televisione, verrà mostrato come viene rappresentato il ricco patrimonio culturale del Cilento.

 

Primo appuntamento, dunque, oggi alle ore 19:00 presso l’art space della Fondazione Alario per Elea-Velia. Il medialab di Kibs, in collaborazione con Michele Mordente, propone “CINECILENTO: il Cilento nell’immaginario filmico“.

Durante l’incontro verranno proiettate alcune scene di 26 film della collezione privata di Michele Mordente, girati nel Cilento tra il 1926 e il 2013 e variamente ambientati a Paestum (nei templi, nell’area archeologica e alla stazione ferroviaria), a Capaccio presso il santuario della Madonna del Granato, a Giungano, a Trentinara, ad Agropoli (sulla spiaggia, alla marina, alla torre San Marco, sul Corso Garibaldi e presso l’Hotel Carola), a Castellabate, nel paese, presso il porticciolo delle Gatte a Santa Maria, a San Marco e a Punta Licosa, a Pollica, fra Acciaroli e Pioppi, a Serramezzana, a Vallo della Lucania, a Pisciotta e Caprioli, a Centola e a Palinuro presso la spiaggia e all’arco naturale, a Camerota, a Roscigno Vecchia, a Padula presso la Certosa di San Lorenzo e nel Vallo di Diano.

 

I quattro appuntamenti rientrano nel laboratorio culturale e creativo avviato all’interno del KIBSlab e in particolare fanno seguito al risultato del focus group dell’incontro dello scorso 11 maggio, dedicato proprio a Narrazione e patrimonio culturale e incentrato sulla narrazione (storytelling) territoriale, sulle tecniche di narrazione e su come connettersi con i cuori e le menti del pubblico.

 

Al cantiere collaborano il media lab di KIBSlab, Immaginarti, l’Archivio laboratorio di Paestum, la biblioteca e l’art space della Fondazione Alario, alcune collezioni private (Nicola Ventre, Costabile Cerone, Michele Mordente, Andrea Guida), alcuni autori ed editori (Galzerano editore, Centro di Promozione Culturale del Cilento), ma anche diversi siti archeologici (a Velia e intorno a Velia), le arti visuali (Sergio Vecchio, Augusto Pandolfi), le arti performative (ExOrto Danza), l’ufficio archeologico di Velia, altri storici e archeologi.

 

 

PROGRAMMA

Laboratorio Culturale e Creativo

Narrazione del patrimonio storico e artistico

10-16-23-30 giugno – Art space Fondazione Alario per Elea-Velia

 

Venerdì 10 giugno, h 19

CINECILENTO: il Cilento nell’immaginario filmico

 

Giovedì 16 giugno, h 19

ATTRAVERSO IL CILENTO: storie di cammini a piedi e viaggi lenti

 

Giovedì 23 giugno, h 19

PAESTUM E VELIA: Storie di ferrovie, archeologi e pittori

 

Giovedì 30 giugno, h 19

INTORNO A VELIA: Dialoghi all’aperto ed esperienze d’arte

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Ospedale di Nocera Inferiore, pazienti ricoverati in barella. Insorge la CISL FP: “Situazione intollerabile”

Si tratta di una situazione non più tollerabile che genera seri rischi per i pazienti, tra cui sicurezza e privacy, e per gli operatori per il conseguente rischio da stress da lavoro

Capaccio Paestum, smaltimento illecito di rifiuti: scatta il sequestro per un’azienda zootecnica

Secondo la ricostruzione, i reflui bufalini defluirebbero in direzione del fiume Tusciano

Pollica per la prevenzione: giornata di screening gratuiti, ecco quando

La giornata è in programma per sabato 12 aprile a partire dalle ore 10:00

Donazione di organi: ottimi risultati per l’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore

Tali risultati testimoniano l’impegno costante e professionale delle équipe mediche e del comparto sanitario

Torna alla home