Attualità

Al via ad Ascea il Progetto sulla raccolta dei Raee

Prende il via il progetto promosso dal comune per la raccolta Raee. Previsto il posizionamento di 31 contenitori sul territorio comunale.

Comunicato Stampa

9 Giugno 2016

Gestione rifiuti Raee a Celle di Bulgheria

Prende il via il progetto promosso dal comune per la raccolta Raee. Previsto il posizionamento di 31 contenitori sul territorio comunale.

Ai nastri di partenza il Progetto “Raccolta Raee ”, promosso dal Comune di Ascea e finanziato in forza dell’accordo Anci- Centro di Coordinamento Raee su selezione dei progetti operata a cura di Ancitel Energia & Ambiente nell’ambito del bando 5 euro/tonn di premialità e della successiva Convenzione siglata dal Sindaco di Ascea Pietro D’Angiolillo.
Il progetto, che mira a rafforzare il rispetto/tutela dell’ambiente, riguarda in particolare il settore della raccolta dei RAEE – Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (tra cui figurano ad esempio lavatrici, computer, stampanti, monitor, telefonini, televisori, frigoriferi, condizionatori e lampade).
L’iniziativa prevede il posizionamento di trentuno contenitori, per il raggruppamento R4 (piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo, apparecchi di illuminazione, cellulari) e per il raggruppamento R5 (sorgenti luminose), presso le scuole gli uffici pubblici e centri commerciali del Comune di Ascea per incentivare la raccolta della suddetta tipologia di rifiuti, con l’obiettivo di raddoppiare i quantitativi degli R4 e triplicare quelli degli R5.
Obiettivo del finanziamento ottenuto è l’acquisto di un mezzo dedicato alla raccolta dei RAEE sul territorio comunale di Ascea ed in particolare nella stagione estiva nella località turistica di Marina di Ascea, per incrementare le raccolte e combattere l’abbandono dei grandi elettrodomestici.
La realizzazione di una campagna informativa indirizzata alle utenze domestiche e commerciali, e soprattutto alle scuole del Comune di Ascea, dove verranno concentrate le attività di comunicazione con giornate dedicate alla raccolta e l’ indizioni di gare a premi per le classi che parteciperanno.
Non a caso, il progetto si svolge soprattutto negli istituti scolastici, proprio per sottolinearne la funzione educativa e di crescita verso una cittadinanza consapevole. Oltre alla campagna di informazione, gli alunni sperimenteranno anche un’attività di micro-raccolta di rifiuti di questo tipo: ciò che bambini, ragazzi ed insegnanti porteranno da casa verrà raccolto in appositi contenitori posizionati all’interno delle scuole.
Il progetto “Raccolta Raee ” ha una durata di 60 giorni di attività intense di promozione che hanno visto, tra le altre cose, attività di comunicazione nelle scuole e verso le attività ricettive – la prossima infatti è prevista per venerdì 10 giugno in occasione dell’incontro sulla tassa di soggiorno – ma nella realtà avrà un carattere permanente nel tempo, in modo completamente integrato all’attuale sistema di raccolta differenziata. L’attuazione avverrà in modo graduale e temporale, con il posizionamento dei contenitori dapprima presso le scuole, gli uffici pubblici e attività commerciali. In questa fase verranno raccolti principalmente Raee dei raggruppamenti R4 ed R5. Una volta a regime il sistema di raccolta e valutati i risultati, si potrà procedere ad un’espansione del progetto anche alle attività turistiche ed ai distributori in genere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Torna alla home