Eventi

Maratona D’Estate – Festival della danza città di Paestum

Redazione Infocilento

8 Giugno 2016

Danza

Dal 25 al 30 luglio stage e spettacoli nei templi

Ancora una volta Capaccio Paestum diventa teatro della danza internazionale. Dal 25 al 30 luglio prossimi il maestro e coreografo Stefano Forti, già primo ballerino Rai e Mediaset, organizza “Maratona D’Estate – Festival della danza città di Paestum”. Durante il suo svolgimento consentirà anche l’inserimento di giovani talenti, qualora superassero le audizioni, in importanti compagnie di danza oltre a molteplici eventi legati al mondo coreutico: in primis gli stage per approfondire lo studio di tutti gli stili di danza, indirizzati ad allievi di ogni età e provenienti da qualsiasi parte del mondo, i quali verranno affidati ad un parterre docenti di elevata esperienza tra cui Raffaele Paganini ed Alessandra Celentano.

Giunto alla quarta edizione, il festival per porre in atto l’intera programmazione, si avvarrà di splendide location; riconfermato il centro accademico Danzarte, Maratona D’Estate approderà pure all’hotel Meridiana Paestum, dove immersi in un’atmosfera di comfort e relax gli ospiti beneficeranno appieno di questa vacanza-studio, abbandonandosi poi al fascino del palcoscenico degli spettacoli in notturna, datati 28, 29 e 30 luglio con inizio ore 21, da realizzare nella magnifica valle dei templi di Paestum. Millenni di storia abbracceranno la preziosa kermesse ideata e diretta da Stefano Forti, sempre attento ad arricchirla di novità. A tal proposito registra l’aggiunta di ulteriori materie di studio quali: musical, passo a due di repertorio e riequilibrio posturale per danzatori; per di più ci sarà un corso sull’uso del defibrillatore, rivolto a docenti e a direttrici di scuole di danza, tenuto da personale sanitario qualificato, al termine del quale verrà rilasciato un diploma specifico.

Tante progettazioni raggruppate in un unico evento, tutte nel segno di Tersicore. Difatti è attesa una sfilata di abiti ed accessori per la danza, griffati Triunfo, indossati dagli stessi stagisti, appositamente selezionati dallo staff di Maratona D’Estate che per l’edizione 2016 ha in serbo una perla di programma alternandolo a momenti di svago da trascorrere in piscina o magari, all’imbrunire, passeggiare sulla spiaggia, di fronte alle strutture ricettive convenzionate, per osservare il sole che si tuffa nel mare.

Ma tornando al discorso opportunità per i partecipanti, le occasioni sono davvero da sogno: borse di studio prestigiose tra cui, anche quest’anno, quelle di valore ministeriale; audizioni per Equilibri Danzanti di Stefano Forti, Etmotion di Fabrizio Esposito, Daf di Mauro Astolfi e Adc di Alex Atzewi; esibizioni sull’imponente palco della arena dei templi. Qui infatti il sipario si aprirà su spettacoli di spicco e ciliegina sulla torta il gala del 29 luglio che si dividerà in due parti: nella prima vedremo danzare giovani allievi insieme a due primi ballerini del Teatro dell’Opera di Roma, i quali eseguiranno una suite del balletto Don Chisciotte, mentre la seconda presenterà “Bentornati italiani”, ovvero esibizioni di danzatori d’élite, originari del Bel Paese ma che al momento sono impegnati professionalmente all’estero. Queste autentiche stelle della danza, per una sera, sul palco di Maratona D’Estate daranno vita ad una rimpatriata eccezionale mettendo in scena uno spettacolo unico, creato solo per il festival di patron Forti. Ciò per quanto concerne il gala, la sera precedente e cioè il 28 è prevista la rassegna “Alessio Giglio” con ospite d’onore Alessio La Padula, ballerino di “Amici 15”, infine il 30 si svolgerà il concorso “Magna Graecia” – selezioni di Danzasì. Orbene non resta che viverla Maratona D’Estate. Start 25 luglio, data in cui è programmato pure un cocktail di benvenuto in hotel. Gli interessati a partecipare possono inviare una mail a: barbyrarita@libero.it o collegarsi su www.maratonadestate.it.
I docenti: Raffaele Paganini (ospite speciale); Edmondo Tucci, Alessandra Celentano, Christophe Ferrari, Emilie Cantagrel, Silvia Ajello, Fliaminia Lupoli, Maria Vittoria Maglione (classico); Bill Goodson, Roberta Fontana, Denis Bragatto, Amalia Salzano, Manola Russo, Filippo Caterino, Massimo Tiberio (moderno); Mauro Astolfi, Jasmine Cammarota, Alex Atzewi, Ciro Venosa, Maria Gianquitto, Luca Facente, Antonietta Paraggio (contemporaneo). La sezione delle danze urbane, affidata ai direttori artistici Gaetano Porto e Pako Capuano, prevede dal 25 al 26 luglio l’Urban Dance agli ordini di Enrico Andreozzi, Morris e Mario Acanfora mentre dal 27 al 29 Italian Camp con i coach Peter Valentin, Lady Cun Faya, Teddy Wigga, Federica Palazzi, Mattia Iuzzolino, Moreno Mostarda, Desirèe Di Giuseppe, Giovanni Mauriello.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cicerale celebra le radici: semina del cece e convegno sulla tradizione

Martedì 15 aprile 2025, Cicerale ospiterà un evento dedicato alla semina del celebre cece locale e alla valorizzazione delle tradizioni contadine cilentane

“Diritti in festa. Musica, parole, referendum”: ad Eboli la Giornata del Lavoro 2025

L'appuntamento è per sabato 12 aprile alle ore 17:30 presso il CRAA - Azienda Regionale Improsta

A Controne torna Ballarija: appuntamento dall’8 al 10 agosto

Una tre giorni dedicata alla danza con tanti artisti e gruppi provenienti da tutta Italia

Areneide 3.0: torna a Marina di Casal Velino il festival delle sculture di sabbia, ecco le date

L'evento, promosso dalla Pro Loco Marina di Casal Velino, si terrà dal 3 al 6 luglio

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

“Dieta Med in Camp”: il Cilento celebra la Dieta Mediterranea tra solidarietà ed eccellenze enogastronomiche

Due giorni dedicati a Dieta Mediterranea, territorio e sociale con chef, produttori e medici

Eboli: “Viandanti di Speranza” con Padre Alex Zanotelli

L'appuntamento è per martedì 8 aprile a partire dalle ore 17:00 presso la Chiesa di Santa Maria del Carmine in San Francesco

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Albanella celebra la “Giornata del Dono” nel segno della solidarietà pasquale

L'iniziativa, promossa da diverse associazioni locali con il patrocinio del Comune, si terrà in piazza Sant'Anna a Matinella alle 16:30.

Tiziano Tosolini a Salerno per parlare di Transumanesimo

Sabato 5 Aprile alle ore 11,00 presso la Pinacoteca provinciale di Salerno verrà presentato il libro dal titolo “Transumanesimo e post umano-che ne sarà dell’uomo?” che vedrà ospite e relatore Padre Tiziano Tosolini. Missionario saveriano, dottore in filosofia all’Università di Glasgow (Regno Unito), direttore del CSA (Centro Studi Asiatico), docente associato presso la Pontificia Università […]

Vito Rizzo

05/04/2025

Torna alla home