In Primo Piano

Amministrative 2016: il fenomeno della “lista civetta”

Diversi i casi di Lista Civetta nelle amministrative del comprensorio

Arturo Calabrese

5 Giugno 2016

Elezioni comunali

Diversi i casi di Lista Civetta nelle amministrative del comprensorio

Numerose e variopinte le liste in corsa per le amministrative di oggi. Tanti i candidati alla carica di sindaco, innumerevoli quelli per la carica di consigliere. Tutti agguerriti e con grande voglia di approdare da vincitori a Palazzo di Città. Non sempre, però è così. Da qualche anno a questa parte si sta registrando il caso della “lista civetta”. Per lista civetta si intende una lista che è stata creata per appoggiare quella vera e propria. Scopo più importante della “civetta” è quello di evitare il commissariamento: nel caso in corsa ci sia soltanto una lista, affinché la tornata elettorale risulti valida è necessario che vada a votare il 50%+1 degli aventi diritto e cioè che si raggiunga il quorum, come per i referendum abrogativi. Se tale soglia non viene raggiunta, il comune subirà la sorte del commissariamento. Questo il destino di Celle di Bulgheria, dove nel 2014 a correre fu una sola lista e dove non si raggiunse la fatidica soglia. L’anno seguente, il 2015, per non sbagliare scesero in campo ben tre liste. Destino diverso per Sassano, dove l’anno scorso si raggiunse il quorum. E in questo 2016? Tante le liste civetta, alcune dichiarate, altre ufficiose. Emblematici i casi, tutti cilentani, di Pollica e Monte San Giacomo. Nel comune dei centenari era chiaro da subito che l’uscente Stefano Pisani sarebbe sceso in campo per governare altri 5 anni mentre avvolta nel mistero l’identità dello sfidante. A presentarsi ai blocchi di partenza è Sonia Palladino ma a detta dello stesso Pisani si tratta di «una lista concordata con la quale si collaborerà per portare a termine i progetti avviati». Situazione simile a Monte San Giacomo: l’uscente Raffaele Accetta ha vissuto una campagna elettorale in discesa dato che la lista capeggiata da Antonio Caporrino ha l’unica utilità di allontanare lo spettro del commissariamento. I due comuni citati contano ciascuno oltre 2mila votanti ma nei comuni più piccoli, con pochissimi votanti, si assiste allo stesso fenomeno. Si possono prendere ad esempio Tortorella e Monteforte. Messi insieme superano appena i 1600 aventi diritto di voto ma la problematica presente nei grandi centri è ugualmente presente. A Tortorella dominio incontrastato di Nicola Tancredi che piazza la sua ex assessore Gabriella Nicolaio alla guida di una civetta. Tancredi è alla guida di Tortorella da oltre dieci anni (come vicesindaco nell’ultima consiliatura) ed è quindi lanciatissimo per la nuova investitura. Stessa situazione a Monteforte, dove l’uscente Antonio Manzi è in corsa per il terzo mandato senza interruzione. La seconda lista guidata da Giovanna Rizzo è stata presentata a causa «della difficoltà di arrivare al quorum – dichiara Manzi – e per evitare un disastroso commissariamento». Il termine “lista civetta” può essere anche utilizzato per indicare un altro fenomeno molto particolare che sta prendendo piede nel Cilento ed è, ovviamente, tutto Made in Italy. Per legge i militari che ricoprono ruoli amministrativi hanno diritto ad agevolazioni e all’avvicinamento, cioè ad essere destinati ad un caserma vicina al comune amministrato. L’espediente risulta essere facilissimo nei comuni con pochi abitanti dove i criteri di presentazione di una lista sono piuttosto blandi e la possibilità di accettazione è alta. Così facendo i candidati, seppur sconfitti, si assicurano un prezioso posto in seno al consiglio comunale. Sembrerebbe il caso di Controne dove un candidato è alla guida di una lista di militari, anche non residenti. Da sottolineare che la lista civetta è assolutamente legale. Fatta la legge, trovato l’inganno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

Gal Cilento, Mondelli: “Impegno incentrato sull’ascolto, dialogo e collaborazione attiva”. L’intervista | VIDEO

“La programmazione deve essere un tassello fondamentale per incentivare i giovani, le imprese agricole e quelle artigianali"

Chiara Esposito

17/04/2025

SP269 Ascea – Ceraso: “Basta attese, servono interventi immediati”, la denuncia di Giuseppe Del Sorbo, consigliere provinciale

"Ho provveduto ad inviare una nota al Presidente della Provincia di Salerno per chiedere che vengano presi provvedimenti concreti"

Tentato omicidio a Capaccio Paestum: fermato cittadino romeno

L'indagato avrebbe aggredito un connazionale ferendolo gravemente

Agropoli: truffe agli anziani, colpo da circa cinquemila euro | VIDEO

Vittima consegna oro, poi scopre l'inganno. Indagano i Carabinieri della compagnia di Agropoli. Allerta truffe agli anziani

Roccadaspide: forti raffiche di vento, divelto tetto di una palazzina in pieno centro | VIDEO

È successo nella notte. Travolta anche un’auto parcheggiata nei pressi dell’edificio

Battipaglia, progetto “Aree culturali” per la Villa Comunale: la proposta del consigliere, Giuseppe Provenza

I gazebo saranno dotati di panche e sedie, offrendo così ai cittadini battipagliesi, studenti e non, un luogo accogliente e stimolante per approfondire la propria cultura e conoscenza

Raffaele Mondelli sindaco di Omignano nuovo presidente del Gal Cilento

“Il mio impegno sarà quello di guidare questa nuova fase con trasparenza, visione e spirito di servizio, sempre”

Antonio Pagano

16/04/2025

Torna alla home