Attualità

Il Teatro Leo Berardinis si anima con le note del Liceo Musicale “Parmenide”

Al Berardinis il saggio finale dei giovani allievi di Vallo della Lucania.

Carmen Lucia

4 Giugno 2016

Al Berardinis il saggio finale dei giovani allievi di Vallo della Lucania.

Al teatro Leo De Berardinis, il 3 giugno ore 20:30, si sono esibiti l’Orchestra e i gruppi di Musica d’Insieme del Liceo Musicale “Parmenide”, un Liceo di recente istituzione, ma già diventato una realtà importante per una città come Vallo della Lucania, che aspira ad essere “città della musica”. Il Liceo Musicale è nato da soli due anni, eppure i suoi allievi hanno ottenuto già diversi Primi Posti in Concorsi Nazionali, come Sala Consilina, Sapri, Bracigliano. I cinquantaquattro allievi, seguiti e preparati dai Maestri di musica del Liceo, si sono esibiti in compositi mélange di originali sinfonie, prevalentemente di genere classico. Ispirate ai grandi maestri della musica classica, le performance musicali dei liceali hanno riscosso un grande successo. Divisi in gruppi di musica d’insieme – gruppi da camera, per fiati, per archi e per voci –  i giovani musicisti hanno suonato alla presenza di un pubblico entusiasta e del Dirigente, Prof. Francesco Massanova, Maestro in Composizione, Direzione d’Orchestra e Clarinetto. Con l’ integrazione e l’implementazione della musica nei tradizionali percorsi del Parmenide si è voluto dare un segno forte a una realtà come quella di Vallo che, per tradizione, è stata sempre connotata da una grande vocazione musicale e lirica tra i giovani, se solo si pensa che nella cittadina vallese si sono formati cantanti lirici e musicisti che oggi calcano le scene dei più importanti teatri nazionali e internazionali. Anche in forza di questa naturale vocazione del territorio, l’offerta formativa di Vallo non poteva non arricchirsi di un segmento didattico fondamentale che prevede la specializzazione nelle discipline musicali. Del resto, la rilevanza formativa e pedagogica della musica è evidenziata  anche nei nuovi orientamenti del MIUR, che rimarcano la centralità dell’educazione al ritmo e alla musica nell’apprendimento sin dalla scuola primaria. Non solo. E’ anche importante educare il pubblico alla fruizione di concerti di musica “colta” e soprattutto “riempire” i teatri con eventi musicali di pregio e grande valore artistico come queste, non necessariamente orientandosi verso le scelte di teatri che nelle loro offerte assecondano solo i gusti del grande pubblico o, peggio ancora, del mercato. Si ricorda infine che il Teatro De Berardinis è un teatro di recente istituzione, che annette, tra le diverse sale che lo compongono,  anche un centro polivalente e un “Parco della musica”. Si auspica perciò, per il futuro, che queste sale possano diventare dei laboratori attrezzati e attivi “ambienti per l’apprendimento”, dove i nostri giovani così motivati possano finalmente dedicarsi allo studio della musica e delle varie arti espressive, come la danza, il canto e la recitazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: le politiche giovanili e nuove opportunità per i giovani ebolitani | VIDEO

È ufficialmente partita la manifestazione di interesse per partecipare a “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”. L'intervista

Eboli: parcheggiatore abusivo denunciato. Arriva il Daspo

All’uomo, originario di Agropoli, sequestrata la somma di circa 100 euro provento dell’illecito esercizio

Perdifumo, inaugurata la nuova sede della locale Pro Loco

Nella giornata di ieri, infatti, è stata inaugurata la nuova sede nella centralissima Piazza Municipio

Altavilla Silentina: il bilancio delle attività della Pro Loco con il Presidente Acito | VIDEO

Il direttivo sta seguendo anche l’importante iniziativa legislativa regionale che riguarda le Pro Loco attive in Campania. L'intervista

Caritas quaresimale: raccolti numerosi pacchi alimentari dagli studenti della scuola media “G. R. Vairo” di Agropoli | VIDEO

Tutte le sezioni dell’intero I.C. si sono attivate per raccogliere alimenti a lunga scadenza da devolvere alle famiglie più bisognose

Eboli: avviati i progetti di rigenerazione dello stadio Massaioli e della pista di atletica Dirceu

Lunedì 14 aprile e mercoledì 16 aprile la presentazione dei progetti

Sapri, “il punto nascite è fondamentale”: le parole della partoriente Milena Russo | VIDEO

La giovane partoriente di Sapri ha sottolineato l'importanza e la professionalità dell'intero reparto di Ostetricia e Ginecologia, fiore all'occhiello dell'ospedale "Immacolata" di Sapri.

Agropoli: una cassetta rossa per segnalare fenomeni di violenza e disagio | VIDEO

Questa mattina l'iniziativa, proseguita con un incontro presso il comune di Agropoli

Angela Bonora

11/04/2025

Agropoli: inaugurate 7 colonnine d’acqua presso il liceo “Gatto” | VIDEO

Un progetto nato grazie ad un accordo di sponsorizzazione tra la scuola e il Gruppo Infante srl, con la partecipazione attiva di InfoCilento.

Centola: abusi sulla nipotina, condannato ex carabiniere | VIDEO

L'uomo dovrà scontare nove anni e al risarcimento dei danni alla ragazza e alla famiglia

Sicignano degli Alburni, al via i lavori all’ufficio postale. Scatta la chiusura

Grazie al progetto Polis nuovi servizi per l'ufficio postale di Sicignano degli Alburni

Ecco la Guida agli Extravergini Slow Food: i migliori in Campania sono nel Cilento

Quattro aziende cilentane trionfano nelle categorie Grande Olio e Grande Olio Slow

Torna alla home