Attualità

Vallo di Diano e Cilento festeggiano San Cono

Teggiano (suo paese natio) e Laureana Cilento festeggiano San Cono. Ecco la sua storia e i suoi miracoli.

Carmela Di Marco

2 Giugno 2016

San Cono

Teggiano (suo paese natio) e Laureana Cilento festeggiano San Cono. Ecco la sua storia e i suoi miracoli.

Il prossimo 3 giugno si festeggia San Cono, protettore di Teggiano e Laureana Cilento. Il santo è originario proprio del centro valdianese, dove nacque nell’XI secolo da una famiglia agiata di nome Indelli.

Secondo la leggenda la sanità di Cono fu preannunciata ai genitori già prima della sua nascita: mentre la madre Igniva era in dolce attesa, infatti, entrambi videro in sogno una fiaccola ardente uscire dal grembo. Spaventati, al mattino, si recarono dal parroco per raccontare il sogno e chiedere consiglio. Il sacerdote li rassicurò, dicendo loro che la fiaccola indicava l’amore di Dio che avrebbe infiammato il loro figlio. E così sarebbe stato. Cono fin da piccolo dimostrò di amare la preghiera e una vita austera. Ancora adolescente si sentì chiamato alla vita monastica e senza indugio corse all’insaputa dei genitori al Monastero di Santa Maria di Cadossa, situato nei pressi di Montesano sulla Marcellana. La mamma e il papa un giorno si recarono presso il convento per convincerlo a tornare a casa. Il giovane, fuggì, si rifugiò nella cucina, e, nella ricerca di un posto nascosto e inaccessibile per non farsi trovare, saltò nel forno acceso. Qui lo intravidero i genitori e l’abate: illeso in mezzo alle fiamme. Questo episodio colpì i familiari che si convinsero a lasciarlo al Monastero.

San Cono morì ancora giovane, nel primo decennio del secolo XII. La sera del 2 giugno, mentre i frati erano a cena, Cono sentì una voce dal cielo: «Cono, Cono, questa notte stessa sarai chiamato da Dio». Le parole della Vergine Maria all’arcangelo Gabriele: «Avvenga di me secondo la tua parola» furono la sua risposta e serenamente si preparò al momento della definitiva e completa unione con Dio. Le sue spoglie furono sepolte nella chiesa del monastero.

Nel 1261, dopo che i monaci, a seguito di frequenti incursioni, avevano abbandonato il monastero perché diventato insicuro, i resti mortali furono ritrovati prodigiosamente dai suoi concittadini e solennemente portati a Teggiano.

Ancora oggi è vivo il culto di San Cono. La sua santità fu riconosciuta ufficialmente e solennemente il 27 aprile del 1871. I suoi resti mortali, sottoposti più volte a ricognizione canonica, sono venerati nella cappella a lui dedicata nella Chiesa Cattedrale di S. Maria Maggiore in Teggiano. La celebrazione solenne della festa ha luogo il 3 giugno mentre il 27 settembre si fa memoria della traslazione dei suoi resti mortali da Santa Maria di Cadossa al suo paese nativo ed il 17 dicembre si ricorda il suo speciale patrocinio in favore dei suoi concittadini.

Non si hanno notizie precise di quando il suo culto sia giunto a Laureana Cilento. Comunque agli inizi del 1600 il sacerdote don Francesco del Mercato ne parla come di qualcosa già esistente da tempo, ne traduce in lingua italiana la Vita a beneficio dei fedeli e testimonia una particolare personale devozione al Santo, che fu “paziente, caritativo e fa gran miraculi”. E lui stesso asserisce di averne ricevuti diversi.
Già allora, anche a Laureana la festa era celebrata il 3 giugno.

Domani nei due centri sarà festa grande.

Ecco il programma:

TEGGIANO
ore 06:30 – Il suono festoso delle campane del Duomo accompagnato dallo sparo dei mortaretti darà inizio ai solenni festeggiamenti
ore 07:00 – 08:00 – 09:00 – Sante Messe
ore 10:30 – Partenza del Corteo dal Palazzo Vescovile, formato dagli Eccellentissimi Vescovi, Capitolo Cattedrale, Sacerdoti e Seminaristi della Diocesi, verso la Cattedrale con le autorità civili e militari
ore 10:45 – Solenne Messa Pontificale presieduta da S. E. Rev. Mons. ADRIANO BERNARDINI Arcivescovo Nunzio Apostolico per l’Italia e Rep. di San Marino, concelebrata dagli Ecc.mi Vescovi Mons. ANTONIO DE LUCA e Mons. ANTONIO NAPOLETANO.
Seguirà Processione per le vie cittadine.
ore 19:00 – Santa Messa Solenne celebrata dal padre predicatore e Supplica a San Cono.
In serata classico Gran Concerto Musicale Municipale CITTA’ DI FRANCAVILLA FONTANA (BR) Maestro Direttore e Concertatore Prof. Ermir Krantja
A conclusione della festività spettacolo di fuochi pirotecnici

LAUREANA CILENTO
Ore 10 e ore 19 Santa Messa del Sacro Cuore di Gesù
Ore 19 processione con la statua del Santo per le vie del paese.

In serata spettacolo di fuochi pirotecnici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Torna alla home