Attualità

Legambiente invita a rispettare l’ordinanza comunale per la salvaguardia delle dune

Comunicato Stampa

30 Maggio 2016

Richiama all’attenzione ed al rispetto dell’ambiente e della vegetazione delle spiagge

A conclusione del weekend di volontariato dedicato alla pulizia delle spiagge e dei fondali dei mari italiani, considerata l’elevata quantità di rifiuti spiaggiati e raccolti (la plastica rappresenta la tipologia più presente) ancora una volta sono emerse tutte le criticità che affliggono le nostre coste e il nostro mare.

“Servono non solo politiche di sistema per ridurre la presenza dei rifiuti, ma occorre che i comuni attuino politiche a difesa del mare con scelte di indirizzo che contrastino il cattivo utilizzo della risorsa mare, uno dei beni comuni per eccellenza”, dichiara Michele Buonomo Presidente Legambiente Campania.

Secondo Legambiente un esempio concreto che va in tale direzione è rappresentato dall’ordinanza n. 4 del 2016 emanata dal Comune di Capaccio che risulta innovativa per quanto riguarda la salvaguardia delle bellezze paesaggistiche costiere di Paestum: richiama all’attenzione ed al rispetto dell’ambiente e della vegetazione delle spiagge, protetta dalle leggi europee per la riconosciuta azione di protezione delle coste dall’erosione.

In particolare all’art. 3 lett. H si fa divieto di calpestare le aree dunali anche se non recintate, nonché estirpare e/o raccogliere i fiori dalle dune, per tutto l’anno; alla lett. I  si fa divieto alterare lo stato dei luoghi, dei corsi d’acqua e alla lett.j di transitare e/o sostare con qualsiasi veicolo; all’art. 4 lett. D si ordina di consentire il libero e gratuito transito attraverso l’area in concessione per il raggiungimento del mare o della spiaggia libera; alla lett. E di assicurare l’accesso e il libero transito  ai portatori di handicap munendosi anche di apposita sedia per disabili, allestendo dei punti ombra per loro; alla lett. M si ordina ai concessionari di pulire anche le spiagge libere adiacenti per 25 mt. di fronte mare anche con l’uso di mezzi gommati, ma senza asportare sabbia, danneggiare la vegetazione spontanea e rispettando  anzi da questa la distanza minima di almeno tre metri. Non va alterato il profilo naturale della spiaggia e gli interventi non devono in alcun modo comportare modifiche alla morfologia dei cordoni dunali ed alterare la vegetazione ivi presente. Vengono altresì dettate norme per gli interventi di pulizia che riguardano la Posidonia spiaggiata, preferendo per tutte le attività di pulizia i rastrelli manuali e i setacci. È sempre vietato l’uso di mezzi cingolati.

“Fuori luogo, conclude il Presidente di Legambiente Paestum, appaiono le rimostranze da parte di chi opera e vive proprio grazie alla risorsa mare. Gli operatori balneari, nel rispetto delle norme, possono e devono essere i presidi avanzati per valorizzare e rendere sempre più fruibile un bene comune quale è il mare.

L’auspicio è che il Comune riesca a far rispettare l’ordinanza emessa e che i cittadini e gli operatori balneari cooperino nella diffusione di norme di comportamento che renderanno il litorale più vivibile nel rispetto del delicato rapporto tra uomo e natura.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Torna alla home