Attualità

Paestum, Mibac valuta la possibilità di espropriare i terreni ad uso agricolo

Il sottosegretario del Mibac Antimo Cesaro ha risposto ad un'interrogazione del deputato Pd Simone Valiante sull'area archeologica di Paestum.

Ernesto Rocco

26 Maggio 2016

Il sottosegretario del Mibac Antimo Cesaro ha risposto ad un’interrogazione del deputato Pd Simone Valiante sull’area archeologica di Paestum.

CAPACCIO PAESTUM. Il Ministero per i beni e le attività culturale sta valutando la fattibilità di porre in essere espropri mirati, onde assicurare le migliori forme di tutela e valorizzazione del sito archeologico, a cominciare dai terreni attualmente destinati ad uso agricolo. Lo ha detto il sottosegretario del Mibac Antimo Cesaro in risposta ad un’interrogazione dell’onorevole Simone Valiante. Il deputato Dem aveva chiesto al Ministero “quali iniziative di competenza intenda assumere per tutelare e valorizzare questo inestimabile sito archeologico ed avviare un percorso finalizzato alla graduale cessione di tutta l’area archeologica al demanio”.

Il sottosegretario nella risposta ha sottolineato l’importanza di Paestum e l’attenzione del Governo verso il sito archeologico: “è stata avviata già una significativa interlocuzione con la Soprintendenza archeologica al fine di individuare le migliori forme di tutela e valorizzazione dell’area”, ha sottolineato, ricordando anche che varie sono state le iniziative per la Promozione di Paestum. Ma l’attenzione del Mibact non finisce qui.

Il Ministero, infatti, ha acquisito la proposta progettuale formulata dalla Soprintendenza per la ristrutturazione, l’ammodernamento e la riqualificazione sia dell’ex Stabilimento Cirio che dell’area del Santuario di Santa Venera. Tali interventi potrebbero essere finanziati con fondi europei per 16 milioni di euro.

Nella risposta all’interrogazione del deputato Simone Valiante, Cesaro ha evidenziato anche l’importanza del ruolo del direttore Gabriel Zuchtriegel, il cui incarico prevede tra gli obiettivi “la predisposizione di linee guida per una gestione innovativa dei luoghi della cultura che comprende la predisposizione di accordi di valorizzazione, modelli innovativi di offerta per i luoghi della cultura e l’elaborazione e realizzazione di progetti relativi alle attività e ai servizi di valorizzazione”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Torna alla home