Attualità

Recupero dei luoghi culturali dimenticati: anche Palinuro c’è

L'associazione Eso Es Palinuro punta ad ottenere i fondi del Governo per l'Antiquarium di Palinuro.

Ernesto Rocco

22 Maggio 2016

L’associazione Eso Es Palinuro punta ad ottenere i fondi del Governo per l’Antiquarium di Palinuro.

Sapri con il complesso di Santa Croce, Camerota con il Castello Medievale, il Convento dei Cappuccini e la Cappella Rupestre ed ora anche Palinuro con l’antiquarium. Sono queste le comunità cilentane che si stanno mobilitando per partecipare all’iniziativa lanciata dal Governo Italiano che prevede lo stanziamento di 150 milioni di euro destinati al recupero dei luoghi culturali dimenticati sulla base delle segnalazioni ricevute dai cittadini. L’associazione Eso Es Palinuro ha pensato di proporre il piccolo Antiquarium del centro costiero cilentano.

“Quest’ultimo, attualmente, riesce ad accogliere solo una piccola, irrisoria parte dell’enorme patrimonio di reperti archeologici ritrovati a Palinuro. Un tesoro che merita di poter essere adeguatamente esposto e apprezzato, e non più chiuso in qualche deposito impolverato”, spiegano dall’associazione.

“Riprogettare, ampliare e riqualificare gli spazi dell’Antiquarium di Palinuro – aggiungono -permetterebbe di incrementare l’offerta culturale del territorio, sfruttando e non più sprecando quello che la storia di questi luoghi meravigliosi ha restituito in anni di scavi e ritrovamenti in mare”.

Per aiutare Palinuro basta inviare una mail all’indirizzo bellezza@governo.it con l’indicazione del luogo scelto oppure accedere alla pagina realizzata dall’associazione. Sarà una giuria di esperti a decidere a chi assegnare i fondi sulla base delle segnalazioni ricevute.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home