Attualità

Cilento: le informazioni turistiche si leggono con lo smartphone

Grazie ad un sistema di QR Code i turisti potranno leggere tutte le informazioni che riguardano la città di Agropoli direttamente sul proprio cellulare

Bruno Marinelli

20 Maggio 2016

Grazie ad un sistema di QR Code i turisti potranno leggere tutte le informazioni che riguardano la città di Agropoli direttamente sul proprio cellulare

Punti il cellulare o il tablet, lo ‘spari’ sul codice ed eccoti una pratica guida da leggere sul tuo dispositivo.  Entro l’estate chiese, palazzi e monumenti saranno taggati con il QR-code e tutte le informazioni si possono consultare direttamente su smartphone, i-pad e tablet. Per quelli meno all’avanguardia proviamo a spiegare di cosa si parla. E’ un progetto di promozione turistica volto a valorizzare i beni storici e artistici della città di Agropoli attaverso l’uso delle nuove tecnologie. Accanto ai cartelli turistici si troverà un riquadro composto da moduli neri, simile al codice a barre, il QR-code appunto che altro non è che un sistema che, dopo aver scaricato l’applicazione, usa la fotocamera del telefonino, o i-pad o tablet, per leggere il codice e aprire un sito internet all’interno del quale si può trovare la storia del monumento, piazza o chiesa in questione. Nella delibera di giunta dell’ente guidato dal sindaco Franco Alfieri viene accolta la proposta del presidente del Rotary Club Paestum Centenario Ignazio Milillo, di una partnership per ”la divulgazione delle informazioni di posti di interesse culturale del Comune di Agropoli segnalati con la cartellonistica marrone, includendovi in maniera permanente i codici QR ed il loro logo, dove poi saranno caricati contenuti sia in forma verbale che visiva, tutti da leggere tramite applicazione scaricabile gratuitamente sui cellulari e fruibile da qualsiasi cittadino italiano e straniero al fine  di fornire informazioni storico – artistiche – culturali ai turisti, ai ricercatori, ai curiosi presenti sul territorio comunale attraverso un’integrazione tra tecnologia, internet ed information tecnology che prevede l’utilizzo del Codice QR”. Il QR Code può rivelarsi dunque un buon esempio su come turismo e innovazione possano stringere un rapporto sempre più rilevante al fine di migliorare l’esperienza di coloro che vengono a visitare uno dei luoghi più belli del Cilento, per la qualità del suo mare e per la promozione culturale relativa alla sua storia che fa di Agropoli un perno culturale fondamentale di quest’area a sud di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sanità in Cilento senza pace: annullata gara per il 118

Tar Salerno annulla esclusione Europ Service dal 118: "Mancato soccorso istruttorio illegittimo"

Omicidio Vassallo: impianto accusatorio a rischio. Cassazione accoglie ricorsi degli indagati

La Corte di Cassazione ha accolto parzialmente i ricorsi dei tre indagati per l'omicidio del sindaco pescatore Angelo Vassallo

Ernesto Rocco

09/04/2025

Associazione a delinquere, Cassazione annulla con rinvio il decreto su Cascone: “Un piccolo passo avanti”

Coinvolto nell’inchiesta su presunte irregolarità negli appalti anche l’ex presidente della Provincia, Franco Alfieri

Una commissione per valutare i progetti relativi ad impianti a biomasse a Capaccio Paestum: si cercano esperti

Si cercano nuove figure per la composizione della commissione di valutazione

Chiusura punto nascita a Sapri: scatta stato di agitazione permanente

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale e dal Punto Nascite."

Aquara: nuovo appuntamento con le domeniche della salute, ecco come aderire

L'appuntamento è per domenica 13 aprile alle ore 9:30

Turismo nel Cilento, che estate sarà? Parla Giuseppe Greco, presidente Consorzio Albergatori Paestum | VIDEO

ancano pochi mesi all'estate 2025 e le statistiche nazionali prevedono un incremento del turismo tra il 3% e il 5%, ma come sarà l'alta stagione per il Cilento?

Vallo della Lucania: proseguono i lavori per l’istituto Parmenide | VIDEO

Entrano nel vivo i lavori che consegneranno il nuovo istituto Parmenide a Vallo della Lucania

Ernesto Rocco

08/04/2025

Caggiano: continuano i lavori sul ponte “Calabri”, in atto interventi di consolidamento

L’importo a base di gara per il progetto ammonta a 650.000 euro

Ascea: nasce Agorà, l’associazione Commercianti per valorizzare il territorio | VIDEO

Un gruppo di commercianti appassionati e determinati ha deciso di unire le forze per dare vita a un organismo capace di rappresentare le esigenze del comparto commerciale

Chiara Esposito

08/04/2025

Vallo della Lucania: la piscina comunale torna al Comune dopo anni di gestione privata

Il Comune di Vallo della Lucania rientra in possesso della piscina comunale dopo anni di criticità con il gestore privato

Chiara Esposito

08/04/2025

Torna alla home