Attualità

Forestali: sit in e incontro con Alfieri. Soddisfazione dei sindacati

Questa mattina sit in presso l'Assessorato all'Agricoltura della Regione. Si continua a lavorare per risolvere il problema degli operai forestali.

Katiuscia Stio

17 Maggio 2016

Questa mattina sit in presso l’Assessorato all’Agricoltura della Regione. Si continua a lavorare per risolvere il problema degli operai forestali.

Esprimono soddisfazione le organizzazioni sindacali sull’esito dell’incontro di questa mattina alla sede dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione presso il Centro Direzionale di Napoli. Il presidio di protesta organizzato dai sindacati Cgil, Cisl e Uil era stato organizzato per tentare di trovare una soluzione all’annosa questione delle mensilità arretrate e discutere della riforma della Legge Regionale 11/96 in materia di forestazione e bonifica montana. Le organizzazioni sindacali hanno sottolineato il lavoro concreto portato avanti da Vincenzo De Luca in favore degli idraulico-forestali, grazie anche ai 240 milioni di euro stanziati per il triennio 2015-2017. Alfieri, consapevole dell’incertezza sui tempi di accredito dei finanziamenti agli Enti Montani delegati, ha preso oggi una serie di impegni. La Regione ha invitato le Comunità montane ad attivare presso le proprie tesorerie richiesta di anticipazione per consentire il pagamento di alcune mensilità. Inoltre il procedimento dell’APQ relativamente ai 43.600.00 euro è in dirittura di arrivo ed è stato garantito che se entro luglio gli importi non saranno disponibili verrà effettuato un anticipo di cassa da parte della Regione stessa.
Non prima della fine dell’anno si sbloccheranno i fondi derivanti dal “Patto per il Sud“, pari a 194.400.000 euro, che garantiranno il pagamento di tutte le mensilità pregresse non riscosse. La Regione solleciterà inoltre nuovamente gli Enti ad assumere gli OTD storici, così come concordato con l’UNCEM. I commenti dei lavoratori però non sono soddisfacenti. Sono in molti a sottolineare come lo scaricare sulle Comunità montane- le anticipazioni di tesoreria per i debiti pregressi- sia solo lungaggine vana.
“I Sindacati ribadiscono sempre le stesse cose e la Regione prende tempo scaricando sulle CC MM cose che erano già note da tempo”. Una prima convocazione del tavolo di concertazione è stata stabilita per il prossimo 10 giugno presso l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania.
“Ancora chiacchiere mi fa piacere che si risolve il problema delle mensilità arretrati ma per le 151 giornate non si è parlato la riforma che doveva essere fatta nei primi 100 giorni solo chiacchiere”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

La Poseidon vola in Promozione

I capaccesi battono il Pisciotta 2 a 0 e vincono il campionato!

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Torna alla home