Attualità

Slow Food Campania propone un week-end per conoscere “Le vie dei Presìdi”

Sabato 21 e domenica 22 maggio l’iniziativa avrà luogo in 39 Comuni. Anche Cilento e Vallo di Diano protagonisti.

Comunicato Stampa

16 Maggio 2016

Sabato 21 e domenica 22 maggio l’iniziativa avrà luogo in 39 Comuni. Anche Cilento e Vallo di Diano protagonisti.

Sabato 21 e Domenica 22 maggio torna l’appuntamento con “Le vie dei Presìdi”, evento diffuso organizzato da Slow Food Campania e Basilicata grazie al quale, per il secondo anno, sarà possibile avvicinare i consumatori ai territori e alle tecniche di produzione dei Presìdi Slow Food.

All’edizione 2016 hanno aderito oltre 65 produttori di 21 Presìdi Slow Food della Campania e 5 Presìdi Slow Food della Basilicata, oltre ai produttori del Presidio nazionale sull’Olio extravergine di oliva. Sono 34 gli appuntamenti previsti per il week-end in 31 Comuni della Campania e 8 della Basilicata, alcuni dei quali in azienda, altri in luoghi simbolo delle città in cui i Presìdi nascono. A coordinare le giornate sono 12 Condotte Slow Food attive nelle due regioni in collaborazione con Comuni, Pro Loco, Istituti di cultura e Associazioni territoriali. “Le vie dei Presìdi” ha inoltre ottenuto il Patrocinio Morale del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e del Parco Nazionale del Vesuvio. Tra gli appuntamenti in programma, visite didattiche in azienda, Laboratori del Gusto, momenti di musica popolare e visite guidate alla scoperta della bellezza nascosta di Campania e Basilicata.

“Le vie dei Presìdi – spiega Giuseppe Orefice, Presidente Slow Food Campania e Basilicata – servono per comprendere meglio la via dei Presìdi, ovvero il modello di produzione e di riattivazione delle economie agricole locali legate al patrimonio di biodiversità e di conoscenze che rischiano di scomparire e che le comunità decidono di presidiare e tutelare. Tanti eventi tra Basilicata e Campania per cogliere l’occasione di andare direttamente a casa dei produttori e ringraziarli per il cibo che con il loro lavoro producono per noi”.

“Le Vie dei Presìdi – dichiara Vito Trotta, responsabile Presìdi Slow Food Campania e Basilicata – è il modo giusto perché tutti possano avvicinare queste produzioni ed incontrare contadini, allevatori, pescatori. I Presìdi non sono più delle opzioni praticabili da sognatori fuori dal tempo, bensì costituiscono le nostre uniche basi su cui fondare il riscatto dell’intero comparto agroalimentare e da proporre come modello di riferimento per le produzioni di piccola scala”.

Per approfondire la conoscenza del territorio e consentire un più agevole raggiungimento di alcune mete, CoopCulture realizzerà una serie di itinerari con transfer. Molte le iniziative organizzate dai produttori dei Presìdi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Casalbuono, Cicerale, Controne, Roccadaspide, Casal Velino, Pollica, Caggiano, Pisciotta, Auletta, Pertosa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Torna alla home